Un sigillante adesivo anaerobico privo di rischi per applicazioni industriali

NCH Europe ha lanciato Mega All White, un sigillante adesivo anaerobico privo di rischi adatto per una vasta gamma di applicazioni industriali. Il prodotto assicura una rapida azione e un fissaggio sicuro; formulato in modo particolare per applicazioni come la sigillatura di guarnizioni e frenafiletti su attrezzature, dove i componenti devono essere disassemblati per la manutenzione. Mega All White è un prodotto tutto in uno per gli addetti alla manutenzione che hanno bisogno di un sigillante per molteplici applicazioni. Grazie all’ottima viscosità, il prodotto resta al suo posto una volta applicato sui componenti ma dopo l’assemblaggio penetra in modo uniforme. Questa caratteristica lo rende adatto come frenafiletti, dove il sigillante riempie e blocca in modo efficiente le filettature e come fissante per cuscinetti cilindrici.

Resina al metacrilato

Il prodotto contiene una resina al metacrilato che gli permette di asciugare rapidamente al contatto con il metallo in applicazioni anaerobiche, come ad esempio l’assemblaggio di dadi e bulloni.  Mega All White forma uno strato polimerico resistente e unisce due superfici in assenza di ossigeno garantendo una protezione efficace da perdite e vibrazioni e una volta applicato assicura un’elevata resistenza alla pressione e alla torsione. Questo processo può verificarsi in appena due minuti sulle superfici in ottone. “Un grande fastidio per gli addetti alla manutenzione è la difficoltà di applicazione degli adesivi,” spiega Peter Crossen, VP della piattaforma per l’innovazione Maintenance e Partsmaster di NCH Europe. “Di solito le applicazioni industriali più comuni richiedono diversi adesivi specifici. Questo ha comportato costi elevati per la manutenzione in quanto i responsabili dell’impianto devono utilizzare due prodotti distinti per applicazioni simili, come ad esempio frenafiletti e sigillante per flange.

Sigillatura più economica e rapida

“Per rendere il processo di sigillatura più economico e utilizzando il minor tempo, NCH Europe ha formulato Mega All White, un adesivo efficace per un’ampia gamma di applicazioni che sostituisce prodotti specifici a seconda dell’uso. Gli addetti alla manutenzione, ad esempio, potranno utilizzare un unico prodotto, Mega All White, per riempire le irregolarità nelle guarnizioni e per mettere in sicurezza ingranaggi e cuscinetti con risultati efficaci quanto una soluzione specifica.” Oltre a fornire agli addetti alla manutenzione una soluzione efficace in termini di costo, Mega All White è privo di rischi e non contiene agenti irritanti. Di conseguenza i manutentori potranno applicare il prodotto in modo sicuro senza guanti protettivi e utilizzare le dita per applicarlo sulle superfici curve come i giunti delle tubature. Il sigillante è approvato WRAS (water regulations advisory scheme) e BS EN571, è perciò sicuro per applicazioni con acqua potabile e con gas domestico. Per garantire un’estrema versatilità, Mega All White resiste ad una pressione massima di 695 bar una volta asciugato.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon