Un robusto data carrier RFID con memoria extra-large

 

BalluDatentraeger_2ff ha presentato una nuova generazione di data carrier, fino a otto volte più veloci dello standard, con memoria extra-large fino a 128 kByte. I drive hanno una velocità fino a otto volte superiore allo standard ISO 15693, configurandosi in tal modo come la scelta ideale per le applicazioni track-and-trace con elevati volumi di dati come quelle utilizzate nelle linee di assemblaggio nel settore automotive.

Costruiti con tecnologia FRAM, i data carrier non richiedono manutenzione, né alimentazione esterna e hanno cicli di lettura/scrittura virtualmente illimitati. Grazie al loro elevato grado di protezione (fino a IP 68), essi offrono una comunicazione particolarmente priva di problemi con un elevato livello di sicurezza dei dati, anche in ambienti difficili.

Il potente controllore RFID BIS-V

Quando l’utente ha deciso di utilizzare un controllore RFID di Balluff, il potente processore di segnale BIS V Balluff è una scelta ideale. Oltre a supportare tutte le caratteristiche disponibili sui nuovi data carrier, esso semplifica in modo significativo l’hardware e l’installazione per gli utenti. Il controllore, in custodia metallica con protezione IP 67, soddisfa tutti i requisiti di un design di tipo industriale ed è dotato di USB come interfaccia di servizio verso i PC. Balluff offre il dispositivo con una scelta di interfacce Profibus, EtherCAT, Ethernet/IP o CC-Link. Particolarmente positivo per gli utenti: sul frontale è possibile collegare mediante connettori plug-in fino a quattro testine di lettura/scrittura HF (13,56 MHz) conformi a ISO 15693 e ISO 14443 o testine di lettura/scrittura LF (125 kHz), che vengono riconosciute automaticamente. Inoltre, il controllore RFID è l’unico dispositivo sul mercato ad offrire una porta IO-Link master per la connessione diretta di sensori o attuatori compatibili con IO-Link.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide