Un progetto italiano tra i 35 semi-finalisti dell’Electrolux Design Lab

55487189f1106-600x350Si chiama Foody il concept sviluppato da Albina, studentessa italiana del Master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, inserito tra i 35 semi-finalisti dell’Electrolux Design Lab, il concorso arrivato alla sua 13° edizione che cerca idee innovative per prodotti, accessori, beni di consumo e servizi in tre aree principali: cottura, cura dei tessuti e purificazione dell’aria.

Il tema di questa edizione è “Bimbi felici e in salute”. Foody è un’idea basata sulle tecnologie dell’essicazione a raggi infrarossi, della macinatura e della stampa 3D. E’ un concept capace di trasformare i residui di cibo in oggetti bioplastici come giocattoli, accessori, strumenti per progetti scolastici. “Ho ottenuto il Master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano nel 2014. Io credo nel design basato sulla conoscenza del consumatore e sulle soluzioni rispettose dell’ambiente”, commenta Albina sul sito del Design Lab.

“I 35 progetti semi-finalisti sono originali, innovativi e stimolanti. Gli studenti hanno ora ricevuto un feedback dagli esperti e un nuovo brief per sviluppare ulteriormente delle loro idee. Come sempre, è molto emozionante seguire questo processo online ed essere coinvolti nella conversazione con i semi-finalisti. Negli anni precedenti abbiamo visto ottime idee trasformarsi in grandi proposte per i consumatori”, dichiara Thomas Johansson, Design Director di Electrolux, uno degli esperti che ha finora valutato i progetti presentati.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta