Pressa da record: 500 tonnellate di forza, due anni e mezzo per progettarla e costruirla

Dab Pumps, società padovana specializzata nel campo delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua, ha inaugurato una nuova pressa all’interno dello stabilimento di Mestrino. Una scelta strategica, dicono in azienda, che sottolinea la visione imprenditoriale di Dab orientata all’innovazione, all’incremento della produttività e a una sempre maggiore sostenibilità ambientale, riducendo i consumi di materie prime ed energia.

“La nuova pressa – afferma con orgoglio Pietro Zen, DAB Industrial Engineering Officer a capo del progetto – rappresenta non solo un importante investimento, ma anche un progetto ambizioso la cui realizzazione ha richiesto circa un anno di progettazione e un altro anno e mezzo per il suo avviamento. Vederla finalmente attiva è per noi una grande soddisfazione”.

Il risultato è un impianto di 2,5 metri di larghezza per 5 metri di lunghezza, 7 metri di altezza e 115,000 kg di peso con una potenza di 500 tonnellate di forza pressante. Numeri che si traducono in una maggiore flessibilità, in una indubbia crescita tecnologica e in un significativo incremento della capacità produttiva per la sede di Mestrino. Una soluzione intelligente che consente di ridurre notevolmente i consumi energetici e di materie prime, confermando DAB PUMPS come partner affidabile per una gestione delle risorse sempre più sostenibile. Un investimento fortemente voluto e perseguito, coerente con un’etica aziendale rispettosa dell’ambiente e consapevole dei valori condivisi all’interno dell’intero gruppo.

Fondata a Mestrino (Padova) nel 1975, Dab Pump offre soluzioni tecnologiche volte all’ottimizzazione dei consumi energetici in applicazioni domestiche e residenziali, civili e commerciali, e nei sistemi di irrigazione per l’agricoltura. Conta sette siti produttivi, di cui cinque in Italia (oltre all’headquarter di Mestrino, Brendola, Bientina, Castello di Godego e San Germano dei Berici), uno in Ungheria (DAB Nagykanizsa) e uno in Cina (DAB Qingdao), per un totale di oltre 1450 addetti e di 10 filiali di vendita in tutto il mondo, con un volume d’affari superiore ai 260 milioni di euro.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono