Un premio ai progettisti

L’edizione 2014 del Premio Internazionale da Vinci organizzato dall’AIPI e’ stato intenso e coinvolgente; un susseguirsi di interventi che hanno trasportato il pubblico in sala nei vari settori presentati e hanno fatto emergere quanto e’ ancora importante in Italia la progettazione, unita a creativita’ e design.

Ecco la rosa dei premiati:

FABIO BUZZI
Geniale Progettista , Campione Mondiale nello sport Nautico che ha saputo coniugare i suoi successi sportivi con quelli professionali nel settore motoristico e nel mondo della Nautica in generale, operando con una continua e costante ricerca dell’innovazione tecnologica. Ha concretizzato tramite la propria azienda, orgogliosamente Italiana , le proprie idee , i propri progetti, realizzando “Barche a motore ad alte prestazioni”, “Trasmissioni Marine ” ed altri prodotti innovativi e sofisticati, riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, anche ai massimi livelli governativi internazionali. Grande uomo, con un bagaglio professionale unico ed una inesauribile carica di entusiasmo, ha fatto della sua passione sportiva ed attività professionale una vera “Ragione di vita”.

RALPH KOEPPE
Per aver contribuito quale responsabile del progetto LWR alla realizzazione di un robot di nuovissima generazione, dotato di una sensibitità operativa che ne consente l’impiego in ambienti misti uomo-macchina, aprendo di fatto nuovi orizzonti al mondo della robotica Industriale. L’assegnazione del riconoscimento vuole sottolineare i risultati positivi e concreti emersi dalla fattiva collaborazione tra un prestigioso Istituto di Ricerca (DLR) ed il settore R & D dell’azienda KUKA, cooperazione che ha portato ad una notevole evoluzione delle attivita’ di progettazione.

MICOPERI

Nei suoi anni d’oro si è occupata della rimozione di navi affondate durante la seconda guerra mondiale, della bonifica del Canale di Suez, della costruzione di numerose piattaforme petrolifere e della posa di cavi sui fondali oceanici. Rilanciata negli anni 90, grazie ad una famiglia romagnola e ad un team affiatato, oggi Micoperi e’ un’azienda solida e leader nel settore off-shore.
Con una flotta poliedrica e’ in grado di operare anche in condizioni sfavorevoli come nel Mare del Nord, in India e nell’Oceano Atlantico meridionale.  Protagonista recente sui media di tutto il mondo per aver contribuito al recupero della Costa Concordia naufragata all’isola del Giglio.

Premio speciale alla carriera:

MAURO FORGHIERI
Direttore Sportivo e Responsabile Tecnico della Squadra Corse Ferrari ai tempi in cui Villeneuve correva in F1, e’ il padre della Ferrari 312-T e di molti altri capolavori che hanno scritto un’era del motorsport ai più alti livelli. Sotto la sua guida, la Ferrari vinse il campionato del mondo piloti 4 volte con John Surtees (1964), Niki Lauda (1975 e 1977) e Jody Scheckter (1979) e 7 titoli mondiali costruttori. Lasciata la Ferrari, approda prima in Lamborghini (1987) e poi in Bugatti (1992), e’ il progettista che ha ideato, creato e preparato bolidi che sono entrati nella storia di tutti i tempi.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione