Un premio ai progettisti

L’edizione 2014 del Premio Internazionale da Vinci organizzato dall’AIPI e’ stato intenso e coinvolgente; un susseguirsi di interventi che hanno trasportato il pubblico in sala nei vari settori presentati e hanno fatto emergere quanto e’ ancora importante in Italia la progettazione, unita a creativita’ e design.

Ecco la rosa dei premiati:

FABIO BUZZI
Geniale Progettista , Campione Mondiale nello sport Nautico che ha saputo coniugare i suoi successi sportivi con quelli professionali nel settore motoristico e nel mondo della Nautica in generale, operando con una continua e costante ricerca dell’innovazione tecnologica. Ha concretizzato tramite la propria azienda, orgogliosamente Italiana , le proprie idee , i propri progetti, realizzando “Barche a motore ad alte prestazioni”, “Trasmissioni Marine ” ed altri prodotti innovativi e sofisticati, riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, anche ai massimi livelli governativi internazionali. Grande uomo, con un bagaglio professionale unico ed una inesauribile carica di entusiasmo, ha fatto della sua passione sportiva ed attività professionale una vera “Ragione di vita”.

RALPH KOEPPE
Per aver contribuito quale responsabile del progetto LWR alla realizzazione di un robot di nuovissima generazione, dotato di una sensibitità operativa che ne consente l’impiego in ambienti misti uomo-macchina, aprendo di fatto nuovi orizzonti al mondo della robotica Industriale. L’assegnazione del riconoscimento vuole sottolineare i risultati positivi e concreti emersi dalla fattiva collaborazione tra un prestigioso Istituto di Ricerca (DLR) ed il settore R & D dell’azienda KUKA, cooperazione che ha portato ad una notevole evoluzione delle attivita’ di progettazione.

MICOPERI

Nei suoi anni d’oro si è occupata della rimozione di navi affondate durante la seconda guerra mondiale, della bonifica del Canale di Suez, della costruzione di numerose piattaforme petrolifere e della posa di cavi sui fondali oceanici. Rilanciata negli anni 90, grazie ad una famiglia romagnola e ad un team affiatato, oggi Micoperi e’ un’azienda solida e leader nel settore off-shore.
Con una flotta poliedrica e’ in grado di operare anche in condizioni sfavorevoli come nel Mare del Nord, in India e nell’Oceano Atlantico meridionale.  Protagonista recente sui media di tutto il mondo per aver contribuito al recupero della Costa Concordia naufragata all’isola del Giglio.

Premio speciale alla carriera:

MAURO FORGHIERI
Direttore Sportivo e Responsabile Tecnico della Squadra Corse Ferrari ai tempi in cui Villeneuve correva in F1, e’ il padre della Ferrari 312-T e di molti altri capolavori che hanno scritto un’era del motorsport ai più alti livelli. Sotto la sua guida, la Ferrari vinse il campionato del mondo piloti 4 volte con John Surtees (1964), Niki Lauda (1975 e 1977) e Jody Scheckter (1979) e 7 titoli mondiali costruttori. Lasciata la Ferrari, approda prima in Lamborghini (1987) e poi in Bugatti (1992), e’ il progettista che ha ideato, creato e preparato bolidi che sono entrati nella storia di tutti i tempi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo