Un ponte galleggiante per ridurre il traffico

Floating Bridge Dubay CreekNella metropoli di Dubai durante le rush hour, ovvero gli orari di punta, la circolazione di auto raggiunge picchi considerevoli. Per cercare di alleviare il  traffico, serviva un ponte che attraversasse il Dubai Creek, il canale che separa  Dubay City dai quartieri circostanti. La soluzione, costituita da un ponte a sei corsie (365 metri di lunghezza per 22 di  larghezza), l’unico di questo tipo negli Emirati Arabi Uniti, è stata resa possibile da  Bosch Rexroth, il cui sistema idraulico di compensazione delle maree ha  consentito la realizzazione di rampe di accesso che si adattano automaticamente  a seconda del livello del mare. La tecnologia Rexroth garantisce sicurezza sia alla  struttura del ponte sia agli automobilisti che lo attraversano, 6.000 all’ora durante  le rush hour. In attesa del ponte a struttura fissa che sarà realizzato nei prossimi anni, Bosch Rexroth, grazie al settore ricerca e sviluppo che è considerato da sempre il volano  della crescita dell’azienda, ha fornito la componentistica che assicura le stesse  prestazioni di una grande infrastruttura definitiva, affidabile e performante.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte