Un piccolo robot dalle enormi potenzialità

Kirobo Mini è in grado di esprimersi parlando e gesticolando, nonché di comprendere e di rispondere alle emozioni degli uomini. Tuttavia, la sua missione in qualità di “amico portatile” non finisce qui. Considerando che trascorriamo in media 4,3 anni della nostra vita all’interno di un’auto (che equivalgono a tre viaggi andata e ritorno sulla luna), Toyota crede che vi sia molto da imparare in merito al nostro comportamento e alle nostre emozioni durante la guida. Ed è qui che entra in scena Kirobo Mini.

Kirobo Mini at Tokyo Motor Show
Auto che percepiscono il tuo umore

Provate a immaginare come potrebbe cambiare lo stile di guida se la tecnologia di Kirobo Mini fosse integrata nei veicoli Toyota: potremmo assimilare ore di dati per contribuire a migliorare la vita quotidiana dei conducenti di tutto il mondo, proponendo innovazioni future e sviluppando una modalità di trasporto in sintonia con l’umore del conducente, in grado di suggerire luoghi da visitare, strade da percorrere e musica da ascoltare.

Kirobo Mini potrebbe contribuire a rendere la guida un’esperienza fisicamente ed emotivamente in evoluzione. Dopo tutto, il nome “Kirobo” deriva dalla parola giapponese con cui si identifica la speranza. E noi crediamo che le sue potenzialità siano infinite…

Kirobo and Kirobo Mini in front of steering wheel
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),