Un nuovo terminale per applicazioni di motion control

Parker Hannifin ha annunciato il lancio del Terminale PAC, un client HMI progettato per funzionare con il controllore multiasse Parker Automation Controller (PAC). Il controllore PAC di Parker include le funzionalità PLC, HMI e motion control in un unico dispositivo e viene programmato utilizzando un unico ambiente di sviluppo integrato (IDE), chiamato Parker Automation Manager (PAM).

Standard di programmazione

Parker utilizza gli standard di programmazione IEC 61131-3 ed i blocchi funzione PLCopen. Questa scelta consente ai costruttori di macchine di utilizzare i ladder diagram tradizionali (LD) nonché di trarre beneficio dai linguaggi di controllo quali lo structured text (ST), Continuous Function Chart (CFC) e Sequential Function Chart (SFC). Lo standard IEC 61131-3, basato su una programmazione object oriented, consente di creare blocchi funzione personalizzati, librerie e dati di diverse tipologie. Gli OEM possono creare un codice modulare riutilizzabile così da ridurre significativamente i costi di sviluppo delle macchine. La programmazione IEC 61131-3 utilizzata per la logica PLC del PAC, viene anche impiegata per l’HMI incorporato (WebVisu). C’è completa condivisione di tag e logica per consentire al PLC di comunicare con l’HMI, in quanto i due componenti sono totalmente integrati.

WebVisu permette ai programmatori di sviluppare la loro interfaccia HMI

Come nelle tradizionali interfacce uomo macchina, WebVisu permette ai programmatori di sviluppare la loro interfaccia HMI impegando le funzioni drag-and-drop come pulsanti, cursori, allarmi preformati e ricette. In ogni caso, WebVisu consente agli sviluppatori di creare librerie di oggetti per la visualizzazione – oppure di utilizzare oggetti Parker già disponibili – in modo da ridurre considerevolmente il tempo necessario per costruire una funzionalità HMI comune. Gli utenti possono impiegare anche i loro oggetti già disponibili o crearli da se così da disporre di una grafica da utilizzare per uno o più progetti. WebVisu si avvantaggia della tecnologia web publishing. Questo permette di avere più terminali collegati ad un unico controllore PAC. In più, qualunque client remoto come nel caso di un browser o dispositivo mobile che utilizza l’applicazione Parker’s Remote Manager (RemoteMgr), può connettere l’HMI incorporata semplicemente inserendo nel PAC l’indirizzo IP e l’applicazione desiderata. Un tool all’interno del Parker Automation Manager (PAM) consente agli sviluppatori di creare differenti gruppi di accessi lettura/scrittura per schermate oppure oggetti specifici differenti. Ciò permette di fornire a specifici utilizzatori le informazioni di cui necessitano. La capacità di fornire una soluzione singola e un unico programma di sviluppo per la logica PLC, la visualizzazione HMI locale e remota, così come un controllore motion, rende il PAC un prodotto unico capace di soddisfare le esigenze delle applicazioni più complesse in modo semplice e rapido.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col