Un nuovo strumento online per la scelta dei cuscinetti

La versione completamente nuova dello strumento online SKF Bearing Select aiuta gli utilizzatori a scegliere un cuscinetto in base a una serie di parametri operativi e genera risultati automatici in meno di un minuto. I progettisti possono utilizzare il nuovo strumento online accedendo al sito www.skfbearingselect.com e inserendo i valori relativi al design specifico. Il software utilizza quindi le conoscenze tecnologiche di SKF per valutare le prestazioni dei cuscinetti e calcolare i vari parametri, come durata di base, carichi sul cuscinetto, intervallo di rilubrificazione e frequenze. L’SKF Bearing Select genera automaticamente un report relativo al cuscinetto e consente all’utilizzatore di salvare i calcoli per riferimenti futuri o per effettuare eventuali modifiche in un secondo momento. Il nuovo software è destinato principalmente agli OEM, ma chiunque debba valutare le prestazioni di un cuscinetto, in base a condizioni operative, quali carichi, velocità e lubrificazione, può trarre vantaggi dall’impiego di questo strumento.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta