Un nuovo strumento online per la scelta dei cuscinetti

La versione completamente nuova dello strumento online SKF Bearing Select aiuta gli utilizzatori a scegliere un cuscinetto in base a una serie di parametri operativi e genera risultati automatici in meno di un minuto. I progettisti possono utilizzare il nuovo strumento online accedendo al sito www.skfbearingselect.com e inserendo i valori relativi al design specifico. Il software utilizza quindi le conoscenze tecnologiche di SKF per valutare le prestazioni dei cuscinetti e calcolare i vari parametri, come durata di base, carichi sul cuscinetto, intervallo di rilubrificazione e frequenze. L’SKF Bearing Select genera automaticamente un report relativo al cuscinetto e consente all’utilizzatore di salvare i calcoli per riferimenti futuri o per effettuare eventuali modifiche in un secondo momento. Il nuovo software è destinato principalmente agli OEM, ma chiunque debba valutare le prestazioni di un cuscinetto, in base a condizioni operative, quali carichi, velocità e lubrificazione, può trarre vantaggi dall’impiego di questo strumento.

 

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la