Un nuovo materiale di tenuta

Turcon M12 è il nuovo materiale di tenuta di Trelleborg Sealing Solutions a base di politetrafluoroetilene (PTFE). La sua matrice è medio-caricata con una miscela complessa di fibre minerali non abrasive, combinate con additivi. Test di laboratorio approfonditi hanno dimostrato che Turcon M12 è praticamente compatibile con tutti i media, tra cui un’ampia gamma di lubrificanti. Trelleborg Sealing Solutions ha sottoposto a una serie di test rigorosi diversi profili di tenuta realizzati nel nuovo materiale Turcon M12, insieme ad altri materiali PTFE, per misurarne le prestazioni in una varietà di applicazioni idrauliche critiche. Questo materiale ha fatto registrare il più basso valore di attrito in tutte le condizioni di pressione e velocità testate: le sue prestazioni con olio minerale equivalgono i migliori materiali del settore e mostrano in assoluto i più bassi valori di attrito, deformazione ed usura. In applicazioni con olii eco-friendly e zinc free, diversi materiali mostrano valori di perdita inaccettabili. Turcon M12 eccelle anche in tali condizioni operative, con ottime performance e straordinarie caratteristiche di attrito, usura e deformazione. Per questo è anche il materiale più raccomandato per applicazioni con fluidi idraulici eco-friendly, con corse ridotte e ad alta frequenza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di