Turcon M12 è il nuovo materiale di tenuta di Trelleborg Sealing Solutions a base di politetrafluoroetilene (PTFE). La sua matrice è medio-caricata con una miscela complessa di fibre minerali non abrasive, combinate con additivi. Test di laboratorio approfonditi hanno dimostrato che Turcon M12 è praticamente compatibile con tutti i media, tra cui un’ampia gamma di lubrificanti. Trelleborg Sealing Solutions ha sottoposto a una serie di test rigorosi diversi profili di tenuta realizzati nel nuovo materiale Turcon M12, insieme ad altri materiali PTFE, per misurarne le prestazioni in una varietà di applicazioni idrauliche critiche. Questo materiale ha fatto registrare il più basso valore di attrito in tutte le condizioni di pressione e velocità testate: le sue prestazioni con olio minerale equivalgono i migliori materiali del settore e mostrano in assoluto i più bassi valori di attrito, deformazione ed usura. In applicazioni con olii eco-friendly e zinc free, diversi materiali mostrano valori di perdita inaccettabili. Turcon M12 eccelle anche in tali condizioni operative, con ottime performance e straordinarie caratteristiche di attrito, usura e deformazione. Per questo è anche il materiale più raccomandato per applicazioni con fluidi idraulici eco-friendly, con corse ridotte e ad alta frequenza.
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),