Un nuovo materiale di tenuta

Turcon M12 è il nuovo materiale di tenuta di Trelleborg Sealing Solutions a base di politetrafluoroetilene (PTFE). La sua matrice è medio-caricata con una miscela complessa di fibre minerali non abrasive, combinate con additivi. Test di laboratorio approfonditi hanno dimostrato che Turcon M12 è praticamente compatibile con tutti i media, tra cui un’ampia gamma di lubrificanti. Trelleborg Sealing Solutions ha sottoposto a una serie di test rigorosi diversi profili di tenuta realizzati nel nuovo materiale Turcon M12, insieme ad altri materiali PTFE, per misurarne le prestazioni in una varietà di applicazioni idrauliche critiche. Questo materiale ha fatto registrare il più basso valore di attrito in tutte le condizioni di pressione e velocità testate: le sue prestazioni con olio minerale equivalgono i migliori materiali del settore e mostrano in assoluto i più bassi valori di attrito, deformazione ed usura. In applicazioni con olii eco-friendly e zinc free, diversi materiali mostrano valori di perdita inaccettabili. Turcon M12 eccelle anche in tali condizioni operative, con ottime performance e straordinarie caratteristiche di attrito, usura e deformazione. Per questo è anche il materiale più raccomandato per applicazioni con fluidi idraulici eco-friendly, con corse ridotte e ad alta frequenza.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon