Un nuovo manuale tecnico completa la gamma di servizi R+W

Un nuovo manuale tecnico completa la gamma di servizi di R+W, azienda specializzata nella fornitura di giunti industriali e di precisione, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e su misura, integra e completa la propria offerta di prodotti di qualità con una vasta gamma di servizi gratuiti.

Per scegliere l’accoppiamento cinematico ottimale

La più recente aggiunta ai numerosi supporti creati da R+W per il progettista è il nuovo Manuale tecnico, dall’esplicativo sottotitolo “elementi di collegamento ad alta precisione e limitatori di coppia senza gioco per l’Automazione industriale”; utilissimo strumento di facile consultazione che permette di scegliere l’accoppiamento cinematico ottimale per ogni progetto, quali che siano le prestazioni richieste e le applicazioni. Per ricevere il catalogo in formato pdf interattivo basta seguire le istruzioni pubblicate sulla pagina https://www.rw-italia.com/manuale-tecnico-giunti-limitatori-coppia-automazione-industriale.php.

Consulenze per tutti

Il nuovo Manuale tecnico completa la gamma di servizi R+W da tempo utilizzati e apprezzati dai progettisti, a partire da #progettiSicuri (https://www.rw-italia.it/service/progetti-sicuri/), l’iniziativa lanciata come promozione nel 2018 il cui successo ha portato l’azienda a includerla fra i servizi permanenti. I progettisti che lo desiderano possono contattare R+W – telefonicamente, via mail o tramite la chat presente sul sito – per una consulenza, gratuita e senza alcun impegno, relativa a diversi aspetti: lo studio preliminare della meccanica dell’impianto, l’analisi della catena cinematica e gli aggiornamenti relativi alle ultime novità di prodotto, per arrivare a un progetto non solo funzionante, ma che ottimizzi il processo sotto ogni aspetto.

Software di configurazione

Un altro servizio molto apprezzato dai progettisti è il configuratore CAD (https://www.rw-italia.it/service/cad-downloads/), pratico strumento che permette di creare facilmente presentazioni in 2D e 3D con i giunti dell’azienda. I disegni tecnici possono essere scaricati in tutti i formati più comuni e inclusi direttamente nel proprio programma CAD preferito. Per scegliere il giunto o dell’albero di trasmissione R+W più adatto all’applicazione che si sta progettando, è disponibile (all’indirizzo www.couplings-selection.com) un pratico software semplice da utilizzare e costantemente aggiornato, che non richiede alcuna installazione. Il programma prevede quattro passaggi: scelta del tipo di giunto o di albero di trasmissione fra le diverse proposte (giunti a soffietto, con elastomero, alberi di trasmissione e limitatori di coppia); immissione dei dati nominali della trasmissione (coppia meccanica o potenza nominale in Nm o kW, numero di giri al minuto, diametri dell’albero D1 e D2 da collegare in mm, oltre eventualmente a informazioni aggiuntive per rendere più accurata e precisa la scelta del giunto); scelta del collegamento tra albero e mozzo, tra diverse possibilità elencate in funzione dei limiti della coppia minima e massima per ogni tipo di mozzo; e infine calcolo e presentazione del giunto o dell’allunga ideale, in base alla coppia nominale o, in mancanza di corrispondenze adatte con tutti i dati nominali, ai diametri dell’albero.

L’App ora è anche per PC

Una volta selezionato il giunto ideale, è possibile osservarne tutte le caratteristiche grazie alla nuova APP gratuita di realtà aumentata, che permette di ”immergersi” in una visione a 360° dei prodotti, sfumando i confini fra mondo reale e virtuale. Fare questa esperienza è molto facile: basta scaricare l’APP gratuita disponibile su App Store o Google Play per scoprire modelli tridimensionali, animazioni e altre informazioni utili. Ora l’App di realtà aumentata R+W è disponibile anche per PC (Windows): basta salvare e decomprimere il file scaricabile alla pagina https://www.rw-italia.it/app/ per utilizzare l’App direttamente dal proprio computer.

Sempre aggiornati sui giunti

Dopo aver selezionato e ordinato il giunto ideale per il proprio progetto, scoprire quando arriverà è semplice, grazie al servizio di tracking online che permette di conoscere con precisione e in tempo reale lo stato di avanzamento dell’ordine e sapere quando i componenti ordinati arriveranno a destinazione. Per essere sempre aggiornati sulle applicazioni dei giunti nei diversi settori, oltre che sull’andamento economico e l’evoluzione normativa nei dei segmenti applicativi, R+W mette a disposizione di tutti gli operatori di settore il blog (https://blog.rw-italia.it), regolarmente aggiornato, con spazio per valutazioni e commenti dei lettori. Per una consulenza personalizzata, contattate R+W telefonicamente (02 2626 4163), via mail (info@rw-italia.it), tramite webchat disponibile sul sito www.rw-giunti.it o tramite i canali social dell’azienda: potrete contare su #progettiSicuri con R+W!

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo