Un nuovo General Manager per Automata

Giorgio Bombarda
Giorgio Bombarda

L’Ing. Giorgio Bombarda si è unito al Gruppo Cannon per guidare il progetto Automata. Giorgio, (51 anni), con una laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna, dopo alcune esperienze italiane nel settore dell’automazione industriale, dove ha ricoperto posizioni tecniche e gestionali sempre di maggiore responsabilità, ultimamente è stato a capo di un’importante filiale tedesca di un’azienda italiana, che sotto la sua guida ha aumentato attività produttiva locale, quote di mercato e risultati.

Marco Volpato, Presidente del Gruppo Cannon, ha dichiarato: “Il suo inserimento nella compagine manageriale del Gruppo è stato pensato per incrementare la presenza sul mercato di Automata, ben praticando quanto già è stato fatto sia in Italia che in Germania, ma seguendo anche altre strade di sviluppo, che utilizzino la nuova frontiera degli sviluppi elettronici nel settore dell’automazione a beneficio delle specialità dove già il progetto Cannon opera e in altre ancora.”

In Italia, con il titolo di General Manager, si avvarrà della collaborazione dell’Ing. Alessandro Mancini, mentre in Germania di quella dell’Ing. Chris Melzer, che attualmente guida Automata Deutschland.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),