Un nuovo brevetto per abbattere i costi

piRoboze One si propone sul mercato come entry level delle stampanti 3D professionali, per offrire a professionisti e PMI una macchina stabile, precisa, dal design accattivante e con prestazioni pari alle stampanti 3D professionali ma dal costo di oltre un decimo inferiore. La novità è connessa a un nuovo brevetto per un sistema di movimentazione meccatronica degli assi X e Y affi data ad una coppia di cremagliere con pignone a contatto diretto. Ciò comporta che la tolleranza di lavoro è garantita e dettata dai denti del pignone in 50 micron. Un sistema di movimentazione come le cinghie non può garantire una precisione di posizionamento che sia costante e sicura nel tempo poiché la stessa cinghia è soggetta a dilatazione e contrazione. Inoltre nel rapporto di trasmissione indiretto bisogna calcolare un delta di trasmissione ampio tra forza applicata e riscontrata. I 50 micron di Roboze One sono invece dettati dal rapporto di tolleranza defi nito e “costretto” dai denti della cremagliera e pignone in acciaio temprato. Con l’aiuto poi di Z, composta da una vite a ricircolo di sfere elicoidale C7, anch’esso nell’ordine dei 5 centesimi di millimetro, è possibile spingere la creazione dei layer fi no ad uno strato di 0,05 mm con evidenti risultati sulla fi nitura superfi ciale degli oggetti prodotti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo