Un nuovo brevetto per abbattere i costi

piRoboze One si propone sul mercato come entry level delle stampanti 3D professionali, per offrire a professionisti e PMI una macchina stabile, precisa, dal design accattivante e con prestazioni pari alle stampanti 3D professionali ma dal costo di oltre un decimo inferiore. La novità è connessa a un nuovo brevetto per un sistema di movimentazione meccatronica degli assi X e Y affi data ad una coppia di cremagliere con pignone a contatto diretto. Ciò comporta che la tolleranza di lavoro è garantita e dettata dai denti del pignone in 50 micron. Un sistema di movimentazione come le cinghie non può garantire una precisione di posizionamento che sia costante e sicura nel tempo poiché la stessa cinghia è soggetta a dilatazione e contrazione. Inoltre nel rapporto di trasmissione indiretto bisogna calcolare un delta di trasmissione ampio tra forza applicata e riscontrata. I 50 micron di Roboze One sono invece dettati dal rapporto di tolleranza defi nito e “costretto” dai denti della cremagliera e pignone in acciaio temprato. Con l’aiuto poi di Z, composta da una vite a ricircolo di sfere elicoidale C7, anch’esso nell’ordine dei 5 centesimi di millimetro, è possibile spingere la creazione dei layer fi no ad uno strato di 0,05 mm con evidenti risultati sulla fi nitura superfi ciale degli oggetti prodotti.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon