Un nuovo accordo di distribuzione amplia l’offerta di moduli di comunicazione wireless disponibili da RS Components

(da sinistra a destra): •Robert Maycroft, RS Components;  •	Colin Eddy, RS Components;  •	Lance Hemmings, RS Components;  •	Tom Liang, Jorjin Technologies;  •	Chris Bryson, Jorjin Technologies;  •	Jean-Francois Barati, Jorjin Technologies.
(da sinistra a destra):
• Robert Maycroft, RS Components;
• Colin Eddy, RS Components;
• Lance Hemmings, RS Components;
• Tom Liang, Jorjin Technologies;
• Chris Bryson, Jorjin Technologies;
• Jean-Francois Barati, Jorjin Technologies.

RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha introdotto nel proprio catalogo un’interessante famiglia di moduli wireless in formato miniaturizzato grazie all’accordo di distribuzione siglato in esclusiva con l’azienda taiwanese Jorjin Technologies Inc.

La gamma di prodotti firmati Jorjin distribuiti da RS permette di accelerare lo sviluppo e la realizzazione di soluzioni a basso costo per Internet of Things, sistemi audio e altre applicazioni che sfruttano i collegamenti Bluetooth® Smart e Wi-Fi®.

“La scelta di RS e Allied come distributori globali apre un nuovo importantissimo canale per Jorjin e rappresenta un’eccezionale opportunità per far conoscere il nostro marchio in tutti i paesi del mondo,” afferma Chris Bryson, Vice President Sales and Marketing di Jorjin. “Questo accordo ci permette di rivolgerci a una vasta platea di innovatori tecnologici attivi in diversi settori di mercato, che potrebbero beneficiare delle nostre soluzioni wireless, capitalizzando tutta l’esperienza e l’energia profusa da RS nello svolgimento delle sue attività a beneficio dei clienti.”

“La collaborazione con Jorjin estende in modo significativo la nostra offerta di soluzioni wireless, che copre tutte le principali tecnologie di comunicazione e che comprende una vasta gamma di prodotti di eccellente valore per i clienti,” afferma Jon Boxall, Global Head of Semiconductors di Electrocomponents. “Siamo entusiasti di poter lavorare con Chris e il suo team per far crescere il fatturato di Jorjin anno dopo anno.”

RS ha inizialmente aggiunto al proprio catalogo sei moduli wireless firmati Jorjin, tra cui il più recente modulo wireless audiovisuale WA6800-00 da 25 x 50 mm con interfaccia USB e connettività wireless DLNA, oltre alla relativa scheda di base WA6800-C0. Sono inoltre disponibili i moduli SiP WG7801-D0 e WG7831-D0 Wi-Fi e Wi-Fi/Bluetooth, i moduli WG1400-00 con tecnologie Wi-Fi e IoT integrate e il modulo WG7831-DELFA Wi-Fi/Bluetooth destinato ad applicazioni di carattere generale, oltre alle relative schede di valutazione opzionali.  Questi prodotti saranno disponibili da RS nelle regione EMEA e in alcune nazioni dell’area APAC, e da Allied Electronics in Nord America.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo