Un modulo per una maggiore sicurezza negli ambienti Profinet

La sicurezza funzionale degli impianti e dei macchinari è di vitale importanza nella produzione. Con il modulo d’interfaccia PROFIsafe SK TU4-PNS, Nord Drivesystems offre una sicurezza persino superiore. Il modulo opzionale soddisfa i requisiti di sicurezza più stringenti, permette l’integrazione flessibile dei vari componenti di sicurezza e garantisce la comunicazione sicura negli ambienti Profinet.

Sicurezza nell’automazione

PROFIsafe è la principale e più utilizzata tecnologia a livello mondiale per le applicazioni di sicurezza nell’automazione della produzione e dei processi. Grazie al SIL3 e al Performance Level e in Categoria 4, il protocollo di comunicazione a prova di errore risponde ai requisiti di sicurezza più stringenti. In combinazione con un PLC di sicurezza, l’elettronica di azionamento comunica in modo affidabile tramite PROFIsafe in Profinet. Gli ingressi e le uscite di sicurezza, per esempio per gli interruttori di arresto di emergenza e le barriere luminose, possono essere collegati all’applicazione tramite connettori a spina. E’ altresì possibile collegare un encoder per la supervisione della funzione azionamento di sicurezza. Il modulo è dotato di due microprocessori funzionanti in ridondanza ed è auto-monitorante.

Sicurezza del movimento

E’ possibile integrare facilmente varie funzioni di sicurezza del movimento, che quindi estendono le funzioni arresto di sicurezza delle unità di azionamento: SLS (Safety Limited Speed), SSR (Safe Speed Range), SDI (Safe Direction), SOS (Safe Operation Stop) e SSM (Safe Speed Monitor). In questo modo, il modulo PROFIsafe offre una sicurezza completa per il funzionamento affidabile di impianti e macchinari. Il modulo è adatto sia per l’installazione in armadi di controllo che per l’installazione decentralizzata ed è disponibile per le serie di inverter NORDAC LINK, NORDAC FLEX e NORDAC PRO.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),