Un modulo per una maggiore sicurezza negli ambienti Profinet

La sicurezza funzionale degli impianti e dei macchinari è di vitale importanza nella produzione. Con il modulo d’interfaccia PROFIsafe SK TU4-PNS, Nord Drivesystems offre una sicurezza persino superiore. Il modulo opzionale soddisfa i requisiti di sicurezza più stringenti, permette l’integrazione flessibile dei vari componenti di sicurezza e garantisce la comunicazione sicura negli ambienti Profinet.

Sicurezza nell’automazione

PROFIsafe è la principale e più utilizzata tecnologia a livello mondiale per le applicazioni di sicurezza nell’automazione della produzione e dei processi. Grazie al SIL3 e al Performance Level e in Categoria 4, il protocollo di comunicazione a prova di errore risponde ai requisiti di sicurezza più stringenti. In combinazione con un PLC di sicurezza, l’elettronica di azionamento comunica in modo affidabile tramite PROFIsafe in Profinet. Gli ingressi e le uscite di sicurezza, per esempio per gli interruttori di arresto di emergenza e le barriere luminose, possono essere collegati all’applicazione tramite connettori a spina. E’ altresì possibile collegare un encoder per la supervisione della funzione azionamento di sicurezza. Il modulo è dotato di due microprocessori funzionanti in ridondanza ed è auto-monitorante.

Sicurezza del movimento

E’ possibile integrare facilmente varie funzioni di sicurezza del movimento, che quindi estendono le funzioni arresto di sicurezza delle unità di azionamento: SLS (Safety Limited Speed), SSR (Safe Speed Range), SDI (Safe Direction), SOS (Safe Operation Stop) e SSM (Safe Speed Monitor). In questo modo, il modulo PROFIsafe offre una sicurezza completa per il funzionamento affidabile di impianti e macchinari. Il modulo è adatto sia per l’installazione in armadi di controllo che per l’installazione decentralizzata ed è disponibile per le serie di inverter NORDAC LINK, NORDAC FLEX e NORDAC PRO.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non