Un modulo a 2 griffe al posto di una morsa autocentrante

Modulo a 2 griffe

Una nuova aggiunta alla famiglia di sistemi modulari: il modulo a 2 griffe, l´alternativa compatta a una grande morsa autocentrante

La massima flessibilità per la lavorazione di una vasta gamma di pezzi e piccoli lotti, non è solo una semplice illusione: con il sistema modulare Hainbuch diventa realtà. Qualunque sia la forma o la dimensione, rotonda cubica piccola o grande, con il sistema modulare è possibile bloccare qualsiasi tipo di pezzo. Le varie attrezzature di bloccaggio intercambiabili possono essere sostituite molto rapidamente. Il produttore tedesco di dispositivi di serraggio aveva già ampliato molto la gamma di accessori del suo sistema modulare, consentendo agli utenti di trovare sempre la soluzione ottimale per ogni configurazione di bloccaggio. Tuttavia, mancava ancora una cosa, un adattatore per il bloccaggio di parti cubiche; motivo per cui Hainbuch ha introdotto sul mercato il modulo a 2 griffe.

Il sistema modulare: progettato per la massima flessibilità

I pezzi tondi vengono serrati esternamente con le classiche pinze. Ma quando queste raggiungono i loro limiti, a causa di un diametro più grande del pezzo che deve essere bloccato, viene utilizzato il modulo a 3 griffe. E per le parti cubiche il modulo a 2 griffe può essere utilizzato per il bloccaggio autocentrante nei centri di lavoro e nelle fresatrici. In soli due minuti, è possibile passare dal bloccaggio esterno al bloccaggio autocentrante. Il modulo a 2 griffe può lavorare in sicurezza con velocità fino a 1.500 giri/min. Grazie al suo design piccolo e leggero, è l´alternativa perfetta a un dispositivo autocentrante grande e pesante. L´unità base in cui è inserito il modulo a griffe è un mandrino o morsa Hainbuch. I moduli possono essere sostituiti senza cambiare il dispositivo di bloccaggio e, grazie all´interfaccia integrata di cambio rapido Centrex, non è necessario alcun allineamento.

Piccolo, leggero e flessibile

La soluzione Hainbuch con i suoi mandrini o morse e moduli a griffe non assomiglia alle ingombranti morse che si trovano in molti ripiani di officine e le cui dimensioni sono più uno svantaggio che un vantaggio. In pratica, ciò porta spesso ad utilizzare un grosso mandrino che regge un piccolo pezzo. E in tal caso immediatamente nasce un dilemma, perché spesso significa che gli utensili possono entrare in interferenza col mandrino stesso. Non è insolito utilizzare utensili speciali, ma ciò comporta un rischio molto elevato di collisione. Al contrario, il sistema modulare Hainbuch è molto più efficiente e altrettanto capace di adeguarsi alle esigenze di flessibilità delle moderne macchine utensili.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo