Un modello digitale in 3D che simula il cuore umano

Dassault Systèmes ha presentato al 3DEXPERIENCE Forum North America le diverse tappe del Progetto Living Heart che punta a promuovere la creazione e l’utilizzo di cuori 3D virtuali personalizzati per il trattamento, la diagnosi e la prevenzione di malattie cardiache.  Per rispondere alle esigenze della comunità medico-scientifica che cerca modalità e strumenti più veloci e mirati per migliorare le cure ai pazienti, il progetto Living Heart sta allargando il suo raggio d’azione con nuove partnership e applicazioni, abbassando al tempo stesso le barriere di accesso.

Il cuore virtuale è in cloud

Il cuore virtuale è ora disponibile sulla piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud, offrendo anche alle realtà più piccole del settore medicale la velocità e la flessibilità del calcolo ad alte prestazioni (HPC). Tutte le aziende di bioscienze possono così accedere immediatamente a un ambiente di calcolo ad alta capacità per effettuare test virtuali in modo sicuro e collaborativo, contenendo i costi di infrastruttura.  Questa evoluzione rappresenta inoltre un importante passo avanti verso l’utilizzo del Living Heart in ambienti clinici. “Le apparecchiature medicali richiedono migliaia di test in fase di sviluppo,” spiega Joe Formicola, President and Chief Engineer, Caelynx. “Con lo sbarco del progetto Living Heart sul cloud, è possibile effettuare contemporaneamente un numero illimitato di test sul cuore simulato invece di procedere con un esame alla volta, abbassando così drasticamente le barriere all’innovazione, oltre a tempi e costi.”

Simulazione e modellazione per accelerare i processi della FDA

Da quando ha firmato un accordo quinquennale con la FDA nel 2014, Dassault Systèmes è sempre allineata con l’agenzia del farmaco americana per l’utilizzo della simulazione e della modellazione al fine di accelerare i processi di approvazione.  Bernard Charles, CEO e vicepresidente del consiglio di amministrazione di Dassault Systèmes, è intervenuto al 4° Annual FDA Scientific Computing Day nell’ottobre 2016. Poi, nel luglio del 2017, il Commissario della FDA Dott. Scott Gottlieb ha presentato pubblicamente il piano dell’agenzia per sfruttare i progressi scientifici, dichiarando che “la modellazione e la simulazione svolgono un ruolo fondamentale per l’organizzazione dei diversi set di dati e per l’analisi di progetti alternativi. In questo modo si possono realizzare nuove terapie sicure ed efficaci per procedere più speditamente attraverso le varie fasi dei test clinici.”

95 organizzazioni di tutto il mondo

Il Progetto Living Heart riunisce oltre 95 organizzazioni di tutto il mondo, fra cui ricercatori e medici professionisti, costruttori di apparecchiature medicali, agenzie ed enti di regolamentazione, che condividono la missione dell’innovazione aperta finalizzata alla soluzione delle sfide della sanità.  Il progetto ha sostenuto 15 richieste di finanziamento per attività di ricerca offrendo accesso al modello e alle relative tecnologie e competenze di progetto. L’utilizzo innovativo del modello per comprendere le malattie cardiache e studiare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medicali è stato illustrato in otto articoli pubblicati su riviste di settore.

Simulare gli effetti dei farmaci sul cuore umano

Per la prima volta il Living Heart è stato utilizzato per simulare in dettaglio gli effetti dei farmaci sulla funzione dell’organo cardiaco. Recentemente i ricercatori dell’Università di Stanford che lavorano con UberCloud hanno utilizzato Living Heart come piattaforma per un modello che consente alle aziende farmaceutiche di testare i farmaci rispetto al rischio di induzione di aritmie cardiache; queste ultime sono infatti l’effetto collaterale che più frequentemente impedisce l’approvazione da parte della FDA. “Il Progetto Living Heart è un elemento strategico dell’impegno di Dassault Systèmes a sfruttare i propri applicativi avanzati di simulazione per allargare i confini della scienza,” afferma Jean Colombel, Vice President Life Sciences, Dassault Systèmes.  “Creando una comunità e una piattaforma evolutiva, stiamo cominciando a vedere i risultati del Progetto Living Heart applicato a nuovi aspetti della ricerca cardiovascolare e ad altre parti del corpo, ad esempio il cervello, la spina dorsale, i piedi e gli occhi, per raggiungere nuovi traguardi nella cura dei pazienti.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo