Un magazzino automatizzato da 14.000 articoli

Il magazzino completamente automatizzato è una delle punte di diamante di Telmotor, azienda specializzata nel settore delle forniture elettriche e di prodotti per l’automazione industriale, grazie allo sviluppo di un modello di business che fa del servizio il tratto distintivo del suo approccio al mercato. Una “rivoluzione intelligente” avviata da Telmotor nel 2014 e nata dalla necessità di offrire ai clienti un servizio sempre più performante, che fosse allineato al livello qualitativo raggiunto dalla consulenza tecnico-progettuale. I risultati non si sono fatti attendere. Oggi il magazzino automatizzato gestisce ben 14.000 articoli con una percentuale di errore dello 0,15%. Il magazzino è stato protagonista, l’8 maggio 2019, della visita di una delegazione Siemens durante la quale Telmotor ha raccontato le tappe di questo importante progetto in costante evoluzione, i vantaggi ottenuti e gli obiettivi previsti per il futuro.

Il primo passo

Il primo passo di questo percorso si è avuto con la centralizzazione della logistica nel polo distributivo di Bergamo, proseguendo con continui investimenti in automatizzazione e digitalizzazione, tra cui un nuovo traslo elevatore e tagliacavi automatica, otto magazzini verticali per il deposito di tutta la componentistica ad alta rotazione, sistemi di tracciabilità dei prodotti dall’arrivo alla consegna al cliente. Prossimi step saranno la BI dinamica per la logistica, l’introduzione del sistema operativo aperto per l’Iot, basato su cloud, MindSphere di Siemens applicato a traslo, AGV per la manutenzione predittiva e revisione dei flussi e software DSS per la pianificazione delle scorte. Previsto anche l’inserimento di un Chatbot, l’assistente virtuale sviluppato con logiche di intelligenza artificiale per attività di front-end e back-end logistici, commerciali e amministrativi. Un importante investimento che conferma la crescita dell’azienda che da sempre si propone quale partner qualificato e certificato, in grado di portare il cliente in un mondo dalle mille sfaccettature, fatto di prodotti ma anche e soprattutto di soluzioni, servizio e consulenza. Il tutto ai massimi livelli.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la