Un magazzino automatizzato da 14.000 articoli

Il magazzino completamente automatizzato è una delle punte di diamante di Telmotor, azienda specializzata nel settore delle forniture elettriche e di prodotti per l’automazione industriale, grazie allo sviluppo di un modello di business che fa del servizio il tratto distintivo del suo approccio al mercato. Una “rivoluzione intelligente” avviata da Telmotor nel 2014 e nata dalla necessità di offrire ai clienti un servizio sempre più performante, che fosse allineato al livello qualitativo raggiunto dalla consulenza tecnico-progettuale. I risultati non si sono fatti attendere. Oggi il magazzino automatizzato gestisce ben 14.000 articoli con una percentuale di errore dello 0,15%. Il magazzino è stato protagonista, l’8 maggio 2019, della visita di una delegazione Siemens durante la quale Telmotor ha raccontato le tappe di questo importante progetto in costante evoluzione, i vantaggi ottenuti e gli obiettivi previsti per il futuro.

Il primo passo

Il primo passo di questo percorso si è avuto con la centralizzazione della logistica nel polo distributivo di Bergamo, proseguendo con continui investimenti in automatizzazione e digitalizzazione, tra cui un nuovo traslo elevatore e tagliacavi automatica, otto magazzini verticali per il deposito di tutta la componentistica ad alta rotazione, sistemi di tracciabilità dei prodotti dall’arrivo alla consegna al cliente. Prossimi step saranno la BI dinamica per la logistica, l’introduzione del sistema operativo aperto per l’Iot, basato su cloud, MindSphere di Siemens applicato a traslo, AGV per la manutenzione predittiva e revisione dei flussi e software DSS per la pianificazione delle scorte. Previsto anche l’inserimento di un Chatbot, l’assistente virtuale sviluppato con logiche di intelligenza artificiale per attività di front-end e back-end logistici, commerciali e amministrativi. Un importante investimento che conferma la crescita dell’azienda che da sempre si propone quale partner qualificato e certificato, in grado di portare il cliente in un mondo dalle mille sfaccettature, fatto di prodotti ma anche e soprattutto di soluzioni, servizio e consulenza. Il tutto ai massimi livelli.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon