Un kit per la guida assistita nei veicoli commerciali

VIA Technologies ha messo a punto il kit VIA Mobile360 ADAS, una soluzione in grado di integrare in modo semplice la tecnologia ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) all’interno dei veicoli commerciali.

Sicurezza del veicolo migliorata

Il kit supporta un’ampia gamma di funzionalità ADAS in grado di migliorare la sicurezza del veicolo e del conducente segnalando in tempo reale le condizioni generali della strada, come il cambio di corsia, il controllo della distanza di sicurezza frontale e posteriore, il rilevamento dei veicoli vicini e dei pedoni, aiutando così i conducenti a concentrarsi sulla guida. Il kit combina un design robusto con un modem 4G e tecnologia GPS per il tracciamento da remoto, include quattro fotocamere FOV-50 e un resistente monitor touch HD da 7” pensato appositamente per un utilizzo nel settore automotive.

Un portale cloud

Il kit include anche VIA Mobile360 E-Track, un portale cloud in grado di raccogliere, organizzare e gestire le informazioni provenienti dal monitoraggio in tempo reale dei veicoli. È possibile aggiungere fino a due fotocamere FOV-50 ed espandere così le funzionalità di ripresa in diversi ambiti: per il monitoraggio di veicoli più lunghi, per la visualizzazione del conducente e del carico, oltre che per il riconoscimento delle targhe. “Il Kit VIA Mobile360 ADAS può essere installato facilmente su veicoli commerciali ed industriali di qualsiasi tipo e dimensione, garantendo una maggiore sicurezza dei veicoli e dei loro conducenti” ha dichiarato Richard Brown, VP International Marketing, VIA Technologies, Inc.  “Grazie al design personalizzabile e alla capacità di raccogliere, organizzare e gestire le informazioni in tempo reale, il kit è in grado di soddisfare i numerosi e diversi requisiti di sviluppo delle aziende.”

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di