Un investimento permette a morgan di aumentare la produzione di sensori intelligenti, in risposta a un forte aumento della domanda globale

Sensor Group Shot.jpg_ico500Morgan Advanced Materials, protagonista di mercato nella progettazione e produzione di sensori ad ultrasuoni, ha effettuato un importante investimento in una nuova cella di assemblaggio dedicata a questi prodotti presso uno dei suoi stabilimenti nel Regno Unito, aumentando la propria capacità di produzione.

L’investimento è stato deciso in risposta a un forte incremento della domanda globale dei clienti per i sensori di misurazione ad ultrasuoni, e riflette l’impegno di Morgan al continuo investimento nei suoi siti e nei prodotti di Ceramiche Tecniche destinati ad una distribuzione internazionale.
Il mercato globale degli SMART METERS per la misura dei consumi di risorse energetiche, sta cambiando a una velocità elevata grazie alla sostituzione dei vecchi contatori meccanici con nuovi sensori ad ultrasuoni, in seguito ad una richiesta di maggiore precisione nella misura dei consumi di gas e acqua.
Utilizzando i materiali a base di Titanato Zirconato di Piombo (PZT) prodotti da Morgan, la gamma dei sensori di flusso a ultrasuoni dell’azienda, caratterizzati da elevata sensibilità e stabilità termica, offre eccellenti prestazioni con la possibilità di personalizzazione per soddisfare le esigenze dei singoli clienti.
L’investimento permette agli ingegneri specializzati che operano nel settore di rispondere a una serie di esigenze, adattando l’architettura e il processo di fabbricazione.
Ewan Campbell, Product Manager presso Morgan Advanced Materials, ha affermato: “Questo nuovo investimento avrà un ruolo chiave nel supporto dei nostri clienti a livello globale, con soluzioni a valore aggiunto. La struttura ha la capacità di fornire prodotti in volumi che soddisferanno la domanda di questo mercato in rapida crescita”.
“Stiamo attualmente vivendo una tendenza mondiale all’installazione di soluzioni di SMART METERING per il monitoraggio dei consumi nel settore residenziale, esemplificata nel Regno Unito dal progetto di British Gas di portare in tutte le case la tecnologia di misura più avanzata entro il 2020. Questo investimento ci posiziona in modo ideale per rispondere alla domanda attuale e futura in tutto il globo”.
Per ulteriori informazioni sulla produzione di soluzioni di misura SMART METERING, visitate http://www.morganelectroceramics.com/products/sensors-transducers/sensors/ultrasonic-flow-sensors/
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo