Un grande successo il lancio della nuova piattaforma modulare per trasportatori destinata alla logistica interna

Rulliere Curve Interroll Interroll, protagonista mondiale nel mercato di prodotti e soluzioni di intralogistica, ha presentato con successo  la sua nuova piattaforma modulare per trasportatori destinata alla logistica interna.

L’innovativa soluzione – il più importante lancio di prodotto nei 55 anni di storia di Interroll – è concepita in maniera totalmente modulare. La piattaforma è la risposta alle sfide di fronte alle quali si trovano, oggi, come si troveranno sempre più in futuro, i sistemi di gestione per i flussi di materiali.

Interroll High Performance DivertSystem integrator, produttori di impianti, ma anche clienti finali di Interroll, sempre più spesso, sono costretti ad affrontare oscillazioni impreviste del flusso di merci nonché variazioni nelle strutture degli ordini e nell’assortimento delle merci. La rapidità, dunque, è più importante che mai. Oggi, inoltre, le aziende devono gestire un numero sempre maggiore di piccoli ordini singoli.

La nuova piattaforma modulare per trasportatori di Interroll può essere adattata in maniera flessibile alle più svariate esigenze specifiche di clienti e utenti. Inoltre, sulla base di questa piattaforma, è possibile progettare, a posteriori, moderni impianti per il flusso di materiali in maniera particolarmente rapida e efficiente. Dunque a partire dai concetti di azionamento di Interroll, leader a livello mondiale, si possono dunque realizzare anche impianti per il flusso dei materiali che si distinguono per la massima disponibilità ed efficienza dal punto di vista energetico nonché per i bassissimi costi d’esercizio e di manutenzione.

Paul Zumbühl, CEO di Interroll Worldwide Group: “Siamo molto soddisfatti del lancio della nostra nuova piattaforma modulare per trasportatori e siamo anche molto soddisfatti del grande interesse mostrato dai visitatori. Il nostro nuovo concetto offre ai clienti vantaggi decisivi, a partire dalla rapida progettazione e installazione del sistema fino ai tempi di consegna decisamente più brevi, all’elevata flessibilità e alla maggiore produttività fino a un accresciuto risparmio energetico e un rapido ritorno dell’investimento.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte