Un grande successo il lancio della nuova piattaforma modulare per trasportatori destinata alla logistica interna

Rulliere Curve Interroll Interroll, protagonista mondiale nel mercato di prodotti e soluzioni di intralogistica, ha presentato con successo  la sua nuova piattaforma modulare per trasportatori destinata alla logistica interna.

L’innovativa soluzione – il più importante lancio di prodotto nei 55 anni di storia di Interroll – è concepita in maniera totalmente modulare. La piattaforma è la risposta alle sfide di fronte alle quali si trovano, oggi, come si troveranno sempre più in futuro, i sistemi di gestione per i flussi di materiali.

Interroll High Performance DivertSystem integrator, produttori di impianti, ma anche clienti finali di Interroll, sempre più spesso, sono costretti ad affrontare oscillazioni impreviste del flusso di merci nonché variazioni nelle strutture degli ordini e nell’assortimento delle merci. La rapidità, dunque, è più importante che mai. Oggi, inoltre, le aziende devono gestire un numero sempre maggiore di piccoli ordini singoli.

La nuova piattaforma modulare per trasportatori di Interroll può essere adattata in maniera flessibile alle più svariate esigenze specifiche di clienti e utenti. Inoltre, sulla base di questa piattaforma, è possibile progettare, a posteriori, moderni impianti per il flusso di materiali in maniera particolarmente rapida e efficiente. Dunque a partire dai concetti di azionamento di Interroll, leader a livello mondiale, si possono dunque realizzare anche impianti per il flusso dei materiali che si distinguono per la massima disponibilità ed efficienza dal punto di vista energetico nonché per i bassissimi costi d’esercizio e di manutenzione.

Paul Zumbühl, CEO di Interroll Worldwide Group: “Siamo molto soddisfatti del lancio della nostra nuova piattaforma modulare per trasportatori e siamo anche molto soddisfatti del grande interesse mostrato dai visitatori. Il nostro nuovo concetto offre ai clienti vantaggi decisivi, a partire dalla rapida progettazione e installazione del sistema fino ai tempi di consegna decisamente più brevi, all’elevata flessibilità e alla maggiore produttività fino a un accresciuto risparmio energetico e un rapido ritorno dell’investimento.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in