Un grande successo il lancio della nuova piattaforma modulare per trasportatori destinata alla logistica interna

Rulliere Curve Interroll Interroll, protagonista mondiale nel mercato di prodotti e soluzioni di intralogistica, ha presentato con successo  la sua nuova piattaforma modulare per trasportatori destinata alla logistica interna.

L’innovativa soluzione – il più importante lancio di prodotto nei 55 anni di storia di Interroll – è concepita in maniera totalmente modulare. La piattaforma è la risposta alle sfide di fronte alle quali si trovano, oggi, come si troveranno sempre più in futuro, i sistemi di gestione per i flussi di materiali.

Interroll High Performance DivertSystem integrator, produttori di impianti, ma anche clienti finali di Interroll, sempre più spesso, sono costretti ad affrontare oscillazioni impreviste del flusso di merci nonché variazioni nelle strutture degli ordini e nell’assortimento delle merci. La rapidità, dunque, è più importante che mai. Oggi, inoltre, le aziende devono gestire un numero sempre maggiore di piccoli ordini singoli.

La nuova piattaforma modulare per trasportatori di Interroll può essere adattata in maniera flessibile alle più svariate esigenze specifiche di clienti e utenti. Inoltre, sulla base di questa piattaforma, è possibile progettare, a posteriori, moderni impianti per il flusso di materiali in maniera particolarmente rapida e efficiente. Dunque a partire dai concetti di azionamento di Interroll, leader a livello mondiale, si possono dunque realizzare anche impianti per il flusso dei materiali che si distinguono per la massima disponibilità ed efficienza dal punto di vista energetico nonché per i bassissimi costi d’esercizio e di manutenzione.

Paul Zumbühl, CEO di Interroll Worldwide Group: “Siamo molto soddisfatti del lancio della nostra nuova piattaforma modulare per trasportatori e siamo anche molto soddisfatti del grande interesse mostrato dai visitatori. Il nostro nuovo concetto offre ai clienti vantaggi decisivi, a partire dalla rapida progettazione e installazione del sistema fino ai tempi di consegna decisamente più brevi, all’elevata flessibilità e alla maggiore produttività fino a un accresciuto risparmio energetico e un rapido ritorno dell’investimento.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon