Un frigo in argilla che funziona senza elettricita’

MittiCool-RefrigeratorUn frigorifero per l’uomo comune che non richiede energia elettrica e mantiene il cibo fresco. Con questo parametro di base in mente Mansukhbhai invento’ Mitticool, un frigorifero fatto di argilla che funziona secondo il principio di evaporazione. L’acqua dalle camere superiori gocciola lungo il lato ed evapora togliendo calore dall’interno, lasciando quindi le camere raffreddare.

Si utilizza dell’acqua fresca per raffreddare l’involucro esterno di argilla di ‘Mitti Cool’. In questo modo sia la parte interna del frigo che il suo contenuto rimarranno freschi per circa una settimana, anche quando l’acqua comincerà ad evaporare durante il caldo di una giornata afosa.

Il frigorifero ‘Mitti Cool’ infatti, si manterrà sempre ad una temperatura inferiore di 8 gradi centigradi rispetto all’ambiente esterno. Particolarmente adatto per essere utilizzato nei Paesi in via di sviluppo, il costo di questo frigo artigianale a totale risparmio energetico è piuttosto economico: circa 50 dollari.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon