Un frigo in argilla che funziona senza elettricita’

MittiCool-RefrigeratorUn frigorifero per l’uomo comune che non richiede energia elettrica e mantiene il cibo fresco. Con questo parametro di base in mente Mansukhbhai invento’ Mitticool, un frigorifero fatto di argilla che funziona secondo il principio di evaporazione. L’acqua dalle camere superiori gocciola lungo il lato ed evapora togliendo calore dall’interno, lasciando quindi le camere raffreddare.

Si utilizza dell’acqua fresca per raffreddare l’involucro esterno di argilla di ‘Mitti Cool’. In questo modo sia la parte interna del frigo che il suo contenuto rimarranno freschi per circa una settimana, anche quando l’acqua comincerà ad evaporare durante il caldo di una giornata afosa.

Il frigorifero ‘Mitti Cool’ infatti, si manterrà sempre ad una temperatura inferiore di 8 gradi centigradi rispetto all’ambiente esterno. Particolarmente adatto per essere utilizzato nei Paesi in via di sviluppo, il costo di questo frigo artigianale a totale risparmio energetico è piuttosto economico: circa 50 dollari.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo