Si chiama Grafylon 3D, promette prestazioni rivoluzionarie ed è il primo dei filamenti caricati grafene nati dalla collaborazione tra Directa Plus e Filoalfa by Ciceri de Mondel, azienda milanese specializzata in filamenti per stampanti 3D. A raccontarne le caratteristiche è Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus: “si tratta di una nuova generazione di filamenti in acido polilattico (PLA) contenenti il nostro grafene G+. I nostri nuovi filamenti hanno dimostrato un incredibile miglioramento nella finitura superficiale dall’effetto estetico unico, un modulo elastico superiore ai prodotti tradizionali del 34%, una resistenza alla trazione superiore del 23%, una capacità di allungamento maggiore del 28% e proprietà di conducibilità termica. Di fatto, sono destinati a rivoluzionare gli standard del settore della stampa 3D”. La collaborazione tra le due realtà va oltre la competenza tecnologica e riguarda anche la comune attenzione verso la tutela della sicurezza e della salute delle persone e dell’ambiente: il grafene G+ è infatti prodotto con una tecnologia pulita, senza l’uso di additivi chimici ed è ecocompatibile e certificato sicuro per la salute umana da un laboratorio indipendente. Non solo. Come racconta Luciana Ciceri, amministratore di Ciceri de Mondel, “Filoalfa rende disponibili sul proprio sito i risultati delle indagini periodicamente svolte per valutare la dispersione in aria di inquinanti durante la termo-estrusione con stampante 3D dei propri filamenti”. La collaborazione continua: “stiamo lavorando su altre basi polimeriche e saremo presto in grado di fornire nuovi interessanti prodotti” conferma Antonio Berera, Responsabile R&D di Filoalfa.”
Home » Messo a punto un innovativo filamento al grafene per la stampa 3D con tecnologia FDM
Messo a punto un innovativo filamento al grafene per la stampa 3D con tecnologia FDM
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon