Un filamento metallico per stampanti FDM

3“The Virtual Foundry” è riuscita ad ottenere un cospicuo finanziamento tramite una campagna su kickstarter per proseguire lo sviluppo di filamenti metallici compatibili con le stampanti FDM desktop. Il consumabile è composto fi no all’85% di metallo puro, che può essere bronzo, ottone o rame. La composizione prevede che il materiale metallico in polvere sia tenuto insieme da un legante plastico che ne permette l’estrusione. Ovviamente le proprietà degli stampati non sono paragonabili a quelle di oggetti metallici, più che altro ne riproducono le proprietà visive, il peso e la sensazione di freddo al tatto. Oltretutto i pezzi ottenuti possono essere lucidati e ossidati per avvicinarsi ancora di più alla somiglianza con gli oggetti ottenuti per fusione. Il target è il mondo della gioielleria, perciò il team di VF sta sviluppando anche l’attrezzatura specifi ca per la fi nitura superfi ciale delle proprie stampe.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),