“The Virtual Foundry” è riuscita ad ottenere un cospicuo finanziamento tramite una campagna su kickstarter per proseguire lo sviluppo di filamenti metallici compatibili con le stampanti FDM desktop. Il consumabile è composto fi no all’85% di metallo puro, che può essere bronzo, ottone o rame. La composizione prevede che il materiale metallico in polvere sia tenuto insieme da un legante plastico che ne permette l’estrusione. Ovviamente le proprietà degli stampati non sono paragonabili a quelle di oggetti metallici, più che altro ne riproducono le proprietà visive, il peso e la sensazione di freddo al tatto. Oltretutto i pezzi ottenuti possono essere lucidati e ossidati per avvicinarsi ancora di più alla somiglianza con gli oggetti ottenuti per fusione. Il target è il mondo della gioielleria, perciò il team di VF sta sviluppando anche l’attrezzatura specifi ca per la fi nitura superfi ciale delle proprie stampe.
Home » Un filamento metallico per stampanti FDM
Un filamento metallico per stampanti FDM
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono