Un eiettore multistadio leggero ideale per la robotica

SMC ha rilasciato un eiettore multistadio ad alta efficienza, compatto e leggero nel design ma grande in termini di potenza di aspirazione. La struttura del diffusore a tre stadi del modello ZL112A offre una portata di aspirazione maggiore del 250 % rispetto ad un modello monostadio. Quest’ultimo eiettore di SMC è ideale per oggetti con superfici porose o irregolari, come cartone o materiali in legno, ampiamente utilizzati nell’industria dell’imballaggio.

Lavorare in modo collaborativo

“Il modello ZL112A consente ai nostri clienti di lavorare in modo collaborativo e senza soluzione di continuità con i robot per salvaguardare il vantaggio competitivo in termini di qualità, costo ed efficienza. – sottolinea Marino Colombo Product Manager di SMC Italia – Inoltre, l’eiettore a tre stadi riduce anche il consumo di aria di circa il 10 %, senza compromettere la capacità di aspirazione. Abbiamo ottenuto questo risparmio energetico riducendo la pressione di alimentazione per il livello di vuoto massimo a soli 0.33 MPa, consumando solo 57 l/min.” Nonostante le elevate capacità di aspirazione, il modello ZL112A si caratterizza per leggerezza e, a seconda della versione, può pesare anche solo 180 grammi. Grazie alla struttura compatta, il carico sulle parti mobili dei robot industriali viene ridotto e le macchine possono essere ridimensionate in quanto i componenti per l’eiettore multistadio come il diffusore a tre stadi, il vacuostato digitale, le valvole di alimentazione e di rottura vuoto, il filtro e il silenziatore, possono essere integrati in un’unica unità. Non sono più necessari utensili per la sostituzione del silenziatore e del filtro, riducendo così i tempi di manutenzione e ispezione. Questa aggiunta alla gamma del vuoto di SMC soddisfa i requisiti di portata di aspirazione per oggetti con elevate perdite di vuoto, garantendo al contempo efficienza energetica.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon