Un dispositivo per l’industria pesante

Grazie all’esperienza pluridecennale sulla progettazioni di limitatori di coppia e giunti di sicurezza la ComInTec ha progettato ed introdotto sul mercato un nuovo dispositivo idoneo per le applicazioni nel settore dell’industria pesante.

Questo limitatore di coppia, denominato DSM, viene realizzato completamente in acciaio con particolari ad alta resistenza meccanica. La parte condotta e quella motrice sono messe in comunicazione da appositi moduli di collegamento in cui è possibile registrare la coppia di intervento dell’intero gruppo. La struttura si presenta compatta, robusta, esente da manutenzione grazie alla presenza di protezioni, ottimo rapporto peso/prestazioni e semplice sia per l’istallazione che per la calibrazione.

Questo dispositivo si rende indispensabile in applicazioni come laminatoi, estrusori, trasportatori, miniere  in cui è necessario ridurre al massimo i fermi macchina in caso di sovraccarichi accidentali.  Difatti una volta disinnestato il DSM ha la prerogativa di ruotare libero, evitando ulteriori innesti-disinnesti, fonte di usura dei componenti, fino all’arresto delle inerzie dell’impianto. Al cliente non rimane che eliminare il sovraccarico e reinnestare semplicemente il dispositivo, ottenendo così nuovamente il gruppo pronto per la protezione dell’impianto alla medesima coppia di intervento iniziale.

Questo limitatore di coppia si presenta tecnicamente più performante rispetto ad altri sistemi di protezioni, anche semplici, come la spina di rottura o sistemi elettronici che ovviamente non garantiscono la costanza della coppia di intervento.

Grazie alla modularità dei componenti il DSM può essere fornito sia in versione base per una trasmissione parallela oppure abbinato ad un giunto elastico o rigido nel caso di trasmissioni ad assi paralleli.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),