Un dispositivo per l’industria pesante

Grazie all’esperienza pluridecennale sulla progettazioni di limitatori di coppia e giunti di sicurezza la ComInTec ha progettato ed introdotto sul mercato un nuovo dispositivo idoneo per le applicazioni nel settore dell’industria pesante.

Questo limitatore di coppia, denominato DSM, viene realizzato completamente in acciaio con particolari ad alta resistenza meccanica. La parte condotta e quella motrice sono messe in comunicazione da appositi moduli di collegamento in cui è possibile registrare la coppia di intervento dell’intero gruppo. La struttura si presenta compatta, robusta, esente da manutenzione grazie alla presenza di protezioni, ottimo rapporto peso/prestazioni e semplice sia per l’istallazione che per la calibrazione.

Questo dispositivo si rende indispensabile in applicazioni come laminatoi, estrusori, trasportatori, miniere  in cui è necessario ridurre al massimo i fermi macchina in caso di sovraccarichi accidentali.  Difatti una volta disinnestato il DSM ha la prerogativa di ruotare libero, evitando ulteriori innesti-disinnesti, fonte di usura dei componenti, fino all’arresto delle inerzie dell’impianto. Al cliente non rimane che eliminare il sovraccarico e reinnestare semplicemente il dispositivo, ottenendo così nuovamente il gruppo pronto per la protezione dell’impianto alla medesima coppia di intervento iniziale.

Questo limitatore di coppia si presenta tecnicamente più performante rispetto ad altri sistemi di protezioni, anche semplici, come la spina di rottura o sistemi elettronici che ovviamente non garantiscono la costanza della coppia di intervento.

Grazie alla modularità dei componenti il DSM può essere fornito sia in versione base per una trasmissione parallela oppure abbinato ad un giunto elastico o rigido nel caso di trasmissioni ad assi paralleli.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili