Un display industriale a “occhio di falena” leggibile in ogni condizione di luce

andersDX ha lanciato un nuovo ed economico modulo display touch screen PCAP da 7 pollici che permette un’eccellente leggibilità su un ampio angolo di visione anche in ambienti molto luminosi. Il prodotto si basa su una pellicola a “occhio di falena” (Moth-eye) che andersDX può implementare anche su altri display.

La pellicola Moth-eye applicata a questo display TFT da 7″ utilizza una tecnologia che imita le micro lenti presenti negli occhi di una falena. La pellicola riduce i riflessi interni tra il display e il touch screen PCAP, migliorando notevolmente la leggibilità soprattutto in applicazioni esterne dove luce solare e altri fattori contribuiscono a creare un ambiente difficile. La pellicola offre un migliore aspetto visivo al display acceso consentendogli di diventare completamente nero quando è spento.

Commentando l’annuncio, Paul Hooper, Display Group Manager di andersDX, ha dichiarato: “I display elettronici vengono sempre più spesso utilizzati in ambienti esterni per controllare strumenti, per fornire informazioni e per scopi pubblicitari. È essenziale che questi display possano risultare facilmente leggibili in ogni momento della giornata e in ogni condizione di luce. La pellicola Moth-eye è una tecnologia poco costosa che migliora notevolmente la leggibilità. Siamo tra i primi sul mercato dei display industriali ad offrire questa alternativa”.

La pellicola Moth-eye utilizza delle nanostrutture che consentono di ridurre i riflessi e limitare l’effetto della luce esterna sul display. Essa raggiunge livelli molto bassi di riflettività sull’intero spettro visibile, agevolando la lettura con angoli di visione maggiori. andersDX offre la pellicola Moth-eye anche sui moduli display TFT fino a 10,1″. Questa soluzione non prevede costi di strumentazione né quantità minime d’ordine (MOQ).

Il modulo display da 7″ vanta una risoluzione di 800RGB*400 e una profondità di colore di 16M. E’ un modulo trasmissivo dotato di pannello touch capacitivo. Gli angoli di visione tipici sono di 50° x 70° x 70° x 70°. Rispetto a un modulo display touch capacitivo non trattato, la pellicola Moth-eye migliora la leggibilità su tutto il cono di visione.

Ecco un video del nuovo display.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo