Un banco speciale di collaudo a 1200 bar

Il know-how di O+P ha portato alla progettazione di un banco speciale per il collaudo di matasse di tubo su pallet fino a 1200 bar. L’attrezzatura BC1200ES/F, destinata a un importante distributore e raccordatore del territorio italiano, risponde pienamente alle specifiche richieste dalla normativa Industry 4.0, grazie al controllo automatico dei processi, sia da pannello PLC che da remoto. La soluzione sviluppata ha come particolarità la presenza di masselli mobili, con attacchi rapidi, preconfigurati con filettature per nippli e forature per flange SAE. BC1200ES/F consente il collaudo di matasse di tubo su pallet grazie a una piattaforma, all’interno della vasca maggiorata rispetto al modello BC1200ES della lunghezza di 4000 mm, illuminata, provvista di rete antiolio e protetta da finestra antiurto. Dotato di pannello PLC, montato su un pulpito di comando separato e provvisto di vano porta-utensili, il sistema rientra pienamente nei canoni dell’Industry 4.0, poiché l’intero processo di collaudo è monitorato sia dal touch panel di controllo che da remoto, con la possibilità di stampare report in PDF e trasferire dati su dispositivo USB, nonché di interscambiare dati in tempo reale con il software di gestione della produzione del cliente. È quindi possibile impostare in automatico l’andamento della pressione, statica e a impulsi fino a 1200 bar, così come il riempimento e lo svuotamento del liquido al termine del collaudo. Sono disponibili su richiesta numerosi accessori optional, tra cui adattatori, sistema di lavaggio, collegamento a PC e versioni con voltaggio speciale.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),