Il know-how di O+P ha portato alla progettazione di un banco speciale per il collaudo di matasse di tubo su pallet fino a 1200 bar. L’attrezzatura BC1200ES/F, destinata a un importante distributore e raccordatore del territorio italiano, risponde pienamente alle specifiche richieste dalla normativa Industry 4.0, grazie al controllo automatico dei processi, sia da pannello PLC che da remoto.
La soluzione sviluppata ha come particolarità la presenza di masselli mobili, con attacchi rapidi, preconfigurati con filettature per nippli e forature per flange SAE. BC1200ES/F consente il collaudo di matasse di tubo su pallet grazie a una piattaforma, all’interno della vasca maggiorata rispetto al modello BC1200ES della lunghezza di 4000 mm, illuminata, provvista di rete antiolio e protetta da finestra antiurto. Dotato di pannello PLC, montato su un pulpito di comando separato e provvisto di vano porta-utensili, il sistema rientra pienamente nei canoni dell’Industry 4.0, poiché l’intero processo di collaudo è monitorato sia dal touch panel di controllo che da remoto, con la possibilità di stampare report in PDF e trasferire dati su dispositivo USB, nonché di interscambiare dati in tempo reale con il software di gestione della produzione del cliente. È quindi possibile impostare in automatico l’andamento della pressione, statica e a impulsi fino a 1200 bar, così come il riempimento e lo svuotamento del liquido al termine del collaudo. Sono disponibili su richiesta numerosi accessori optional, tra cui adattatori, sistema di lavaggio, collegamento a PC e versioni con voltaggio speciale.
Home » Un banco speciale di collaudo a 1200 bar
Un banco speciale di collaudo a 1200 bar
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in