Il know-how di O+P ha portato alla progettazione di un banco speciale per il collaudo di matasse di tubo su pallet fino a 1200 bar. L’attrezzatura BC1200ES/F, destinata a un importante distributore e raccordatore del territorio italiano, risponde pienamente alle specifiche richieste dalla normativa Industry 4.0, grazie al controllo automatico dei processi, sia da pannello PLC che da remoto. La soluzione sviluppata ha come particolarità la presenza di masselli mobili, con attacchi rapidi, preconfigurati con filettature per nippli e forature per flange SAE. BC1200ES/F consente il collaudo di matasse di tubo su pallet grazie a una piattaforma, all’interno della vasca maggiorata rispetto al modello BC1200ES della lunghezza di 4000 mm, illuminata, provvista di rete antiolio e protetta da finestra antiurto. Dotato di pannello PLC, montato su un pulpito di comando separato e provvisto di vano porta-utensili, il sistema rientra pienamente nei canoni dell’Industry 4.0, poiché l’intero processo di collaudo è monitorato sia dal touch panel di controllo che da remoto, con la possibilità di stampare report in PDF e trasferire dati su dispositivo USB, nonché di interscambiare dati in tempo reale con il software di gestione della produzione del cliente. È quindi possibile impostare in automatico l’andamento della pressione, statica e a impulsi fino a 1200 bar, così come il riempimento e lo svuotamento del liquido al termine del collaudo. Sono disponibili su richiesta numerosi accessori optional, tra cui adattatori, sistema di lavaggio, collegamento a PC e versioni con voltaggio speciale.
Home » Un banco speciale di collaudo a 1200 bar
Un banco speciale di collaudo a 1200 bar
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon