Un anno di formazione con SKF

mark-516277_960_720La competenza è l’elemento fondamentale che permette di creare valore aggiunto per i clienti. L’aggiornamento continuo e la formazione sono in grado di assicurare competitività sul mercato. Per questo motivo da oltre vent’anni SKF offre percorsi didattici su misura per tutte le esigenze, dalla produzione alla manutenzione all’analisi e monitoraggio.

Nel 2016 SKF rafforza ulteriormente l’offerta di corsi di formazione che si svolgono ogni mese presso la SKF Solution Factory di Moncalieri, alle porte di Torino. Il Training Center ospita aule dedicate alle lezioni di teoria e laboratori didattici con banchi prova dimostrativi.

La didattica per SKF è prima di tutto formazione pratica al servizio di necessità concrete. Per questo motivo i corsi di formazione possono essere erogati direttamente presso le sedi dei clienti, offrendo programmi su misura.

Ai professionisti della manutenzione SKF offre inoltre percorsi formativi riconosciuti a livello internazionale. La SKF Solution Factory è infatti un centro accreditato per lo svolgimento dei corsi e dell’esame finale di analisi vibrazionale (livello I e II) valido per il conseguimento della certificazione rilasciata dal British Institute of Non-Destructive Testing (BINDT).

I corsi di formazione SKF sono tenuti da oltre venti docenti, tecnici altamente specializzati con una grande expertise in tutti i settori industriali. Ogni anno i programmi vengono aggiornati e implementati per offrire una panoramica sempre attuale in grado di rispondere alle necessità del mercato.

Il calendario didattico SKF è articolato in quattro macro-aree: manutenzione, affidabilità e diagnostica, progettazione e ingegneria di manutenzione.

Nei mesi di maggio, luglio e novembre sono inoltre previsti i corsi di Vibration Analysis livello I e II e i relativi esami validi per il conseguimento della certificazione BINDT.

La brochure e il calendario completo dei corsi sono disponibili in download sul sito SKF Italia.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo