Un anno di formazione con SKF

mark-516277_960_720La competenza è l’elemento fondamentale che permette di creare valore aggiunto per i clienti. L’aggiornamento continuo e la formazione sono in grado di assicurare competitività sul mercato. Per questo motivo da oltre vent’anni SKF offre percorsi didattici su misura per tutte le esigenze, dalla produzione alla manutenzione all’analisi e monitoraggio.

Nel 2016 SKF rafforza ulteriormente l’offerta di corsi di formazione che si svolgono ogni mese presso la SKF Solution Factory di Moncalieri, alle porte di Torino. Il Training Center ospita aule dedicate alle lezioni di teoria e laboratori didattici con banchi prova dimostrativi.

La didattica per SKF è prima di tutto formazione pratica al servizio di necessità concrete. Per questo motivo i corsi di formazione possono essere erogati direttamente presso le sedi dei clienti, offrendo programmi su misura.

Ai professionisti della manutenzione SKF offre inoltre percorsi formativi riconosciuti a livello internazionale. La SKF Solution Factory è infatti un centro accreditato per lo svolgimento dei corsi e dell’esame finale di analisi vibrazionale (livello I e II) valido per il conseguimento della certificazione rilasciata dal British Institute of Non-Destructive Testing (BINDT).

I corsi di formazione SKF sono tenuti da oltre venti docenti, tecnici altamente specializzati con una grande expertise in tutti i settori industriali. Ogni anno i programmi vengono aggiornati e implementati per offrire una panoramica sempre attuale in grado di rispondere alle necessità del mercato.

Il calendario didattico SKF è articolato in quattro macro-aree: manutenzione, affidabilità e diagnostica, progettazione e ingegneria di manutenzione.

Nei mesi di maggio, luglio e novembre sono inoltre previsti i corsi di Vibration Analysis livello I e II e i relativi esami validi per il conseguimento della certificazione BINDT.

La brochure e il calendario completo dei corsi sono disponibili in download sul sito SKF Italia.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon