Un Almanacco della scienza robotico

Almanacco della scienza
On line su www.almanacco.cnr.it il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicato a bot, cobot, robot, automi...

On line su www.almanacco.cnr.it il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicato a bot, cobot, robot, automi, macchine varie, Ai… Tra timori ed effetti, invece positivi, derivanti dal loro sempre maggiore utilizzo in vari campi.

Secondo i dati forniti dalla Federazione internazionale di robotica, l’Italia è il sesto Paese al mondo per numero di installazioni robotiche, utilizzate nelle fabbriche ma anche in altri ambiti, da quello sanitario alle abitazioni. Ai robot, esaminati con il supporto dei ricercatori del Cnr da vari punti di vista e in vari settori, è dedicato l’Almanacco della Scienza on line da oggi su www.almanacco.cnr.it.

I campi di applicazione

I campi di applicazione di queste macchine sono davvero infiniti, come dicevamo e come vediamo nel Focus: dalle auto a guida autonoma ai misteriosi ma importantissimi Bot di cui parlano rispettivamente Paolo Santi e Maurizio Tesconi dell’Istituto di informatica e telematica. L’ambito medico è certamente tra i più interessanti, come vediamo dagli interventi sulla robotica chirurgica di Giorgio Soldani dell’Istituto di fisiologia clinica e sulla riabilitazione socio-cognitiva-comportamentale di Giovanni Pioggia dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica. Perché allora l’accettazione dei robot è così problematica? Questo il tema affrontato da Umberto Maniscalco dell’Istituto di calcolo ad alte prestazioni e da Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, che spiegano, tra l’altro, perché vadano visti come alleati e non nemici (97 milioni di posti di lavoro creati contro 85 persi entro il 2025, secondo le previsioni). Non a caso, come conferma Luca Moretti dell’Ufficio relazioni europee e internazionali, i finanziamenti destinati dall’Unione europea a questo settore sono così ingenti, 15,3 miliardi di euro in sette anni.

L’aspetto culturale

Infine, c’è l’aspetto culturale: Emiliano degli Innocenti e Par Larson dell’Istituto Opera del vocabolario italiano si concentrano sull’ etimologia del termine robot. Si pensi poi alla fantascienza, che ricordiamo con “Io, robot” (Mondadori) di Isaac Asimov nelle Recensioni, dove parliamo anche di “Un robot per vincere le tentazioni” di Paolo Gallina (Dedalo), che spiega come persino una sveglia rientri in qualche modo in questa categoria, di “Perché i robot sono stupidi?” (Editoriale scienza) di Federico Taddia e Barbara Mazzolai e del sito della Scuola di robotica. Mentre in Altra ricerca si parla del Laboratorio di robotica Odino di Verona.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di