UM14: ESTECO annuncia la sesta edizione del modeFRONTIER International Users Meeting

“La modularità per vincere la complessità” è questo il tema che ESTECO SpA ha scelto di dare alla sesta edizione del modeFRONTIER International Users’ Meeting. L’appuntamento dedicato ai tanti utilizzatori del software per l’ottimizzazione ingegneristica sviluppato dall’azienda italiana si terrà, infatti, a Trieste il 12 e il 13 maggio 2014, negli spazi rinnovati del Magazzino 42. Registrazione e call for presentations aperte sul sito um14.esteco.com

Ogni due anni l’evento porta nella città giuliana circa 200 partecipanti da tutto il mondo per una due-giorni dedicata ai casi di applicazione più innovativi della tecnologia ESTECO: la scorsa edizione ha visto oltre 40 relatori provenienti da importanti centri di ricerca e aziende internazionali, come Ferrari, Petrobras, Jaguar Land Rover, Alenia Aermacchi, Honda R&D e Volvo Corporation.

Il meeting costituisce un’importante occasione per il confronto e per lo scambio di idee tra i più disparati settori industriali ad alta intensità tecnologica e il mondo accademico e della ricerca. Gli utenti del software modeFRONTIER ne testimonieranno l’elevata versatilità e, provenendo da diversi background, daranno interessanti spunti per future applicazioni ed innovazioni. Ulteriore scopo dell’incontro è di presentare e diffondere la conoscenza riguardo una tecnologia sviluppata proprio a Trieste e oggi in posizione di leadership mondiale.

Tema

Il tema scelto per questa edizione – la “Modularity Mastering Complexity” – affronta alcuni dei nodi che caratterizzano oggi il lavoro ingegneristico. La complessità dei processi di progettazione rappresenta infatti una sfida cruciale in mercati sempre più esigenti e competitivi. Il time-to-market si accorcia mentre aumentano le discipline scientifiche e il numero di dipartimenti chiamati in causa nella catena di competenze tecniche. Una risposta a questa sfida risiede nella modularità di soluzioni software innovative, come quelle sviluppate da ESTECO, che consentono ai singoli specialisti di focalizzarsi nel loro ambito all’interno di un processo collaborativo che permette l’integrazione di fasi, tecnologie e competenze inerenti la simulazione e l’ottimizzazione.

Call for presentations

La conferenza è aperta a casi accademici o industriali che mostrino i vantaggi derivanti dall’utilizzo di modeFRONTIER per accelerare l’innovazione di prodotto. C’è tempo fino al 17 febbraio 2014 per sottomettere gli abstract, mentre la deadline per le presentazioni complete è il 30 aprile 2014.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo