Tutte le novità di Moog, dalla Total Solution all’attuazione elettroidrostatica

Moog ha recentemente presentato l’Unità Motore-Pompa Elettro-Idrostatica (EPU). Si tratta di un innovativo sistema ibrido, studiato per unire i vantaggi delle tecnologie elettroidraulica ed elettromeccanica, coniugando i ridotti consumi di un sistema elettrico, con l’alta affidabilità dei sistemi idraulici e la facilità di accumulo di energia per il movimento failsafe. Tale soluzione viene utilizzata nei sistemi ad asse, quali, ad esempio, i sistemi di iniezione, apertura-chiusura stampi e vite di plastificazione. L’unità è disponibile sia come prodotto singolo, sia come soluzione integrata – il sistema di Attuazione Elettro-Idrostatica – che combina l’unità motore-pompa elettro-idrostatica con qualsiasi componente aggiuntivo di cui abbia bisogno il cliente. Inoltre, l’EPU favorisce l’implementazione di un sistema di trasmissione decentralizzato, che elimina la necessità di centraline idrauliche, tubazioni complesse e sistemi di filtrazione, riducendo il fabbisogno di spazi aggiuntivi su ogni asse.

Banco prova a fatica assali

Tra le novità di Moog citiamo anche un banco prova a fatica assali, risultato della collaborazione tra Moog e Meritor – multinazionale americana, fornitore globale di sistemi integrati, moduli e componenti come assali, sospensioni, sistemi frenanti destinati al trasporto e ai settori industriali – per il proprio laboratorio di testing di Cameri, in provincia di Novara. Una soluzione stand-alone decentralizzata, i cui vantaggi principali includono un maggior risparmio di energia, una riduzione dei costi, dimensioni contenute e performance più elevate. Il Team di esperti Moog illustrerà come questi risultati eccellenti possano essere raggiunti anche da macchine per stampaggio e soffiaggio della plastica.

La Total Solution

Moog ha messo a punto inoltre la Total Solution per il settore della lavorazione della plastica, in grado di assicurare il controllo di precisione degli assi di funzioni chiave: iniezione, estrattore, martinetti, carri, parison e altro ancora. Il motion control per le macchine di stampaggio a iniezione e soffiaggio delle materie plastiche è, difatti, la sfida che Moog ha raccolto ottenendo alte prestazioni, produttività e affidabilità delle macchine, più precisione nel posizionamento e un controllo della pressione più accurato alle alte velocità, con minori costi di installazione.

Dalla progettazione alla vendita

Punta di diamante di Moog è la progettazione, produzione e vendita di un’ampia gamma di valvole e servovalvole idrauliche altamente performanti, che si differenziano per tecnologia di realizzazione, caratteristiche tecniche e dimensioni, avendo così sempre a disposizione il prodotto più adatto a qualsiasi tipo di applicazione. L’adozione di elettronica di controllo digitale, rende possibile un ulteriore miglioramento delle prestazioni dinamiche ottenibili, quali: il comando via bus di campo, la possibilità di cambiare il tipo di controllo effettuato durante il funzionamento e molto altro ancora. Le RKP Moog sono pompe a cilindrata variabile che coniugano alte prestazioni e massima affidabilità ed efficienza. Grazie al loro design robusto assicurano una lunga durata di esercizio e interventi di manutenzione minimi. La RKP-D, con controllo digitale, costituisce la versione elettroidraulica: una soluzione avanzata e flessibile per l’applicazione su macchine che richiedono una dinamica e un’affidabilità elevate come, ad esempio, nel campo delle macchine per lo stampaggio a iniezione. Il controllore elettronico della serie MC600, basato su sistema operativo Linux, include una gamma completa di moduli per il controllo totale di una macchina. Lo strumento per la programmazione, è MASS (Moog Application Software Suite), di facile utilizzo, basato sull’ultima versione (3.5) del CoDeSys e sullo standard IEC61131-3, per lo sviluppo di programmi applicativi personalizzati. Questo rende i nuovi controllori ideali per applicazioni che richiedono tempi di ciclo rapidi, elevata precisione e la massima flessibilità come, ad esempio, macchine per stampaggio a iniezione e a soffiaggio delle materie plastiche, confezionatrici e macchine per la formatura dei metalli. Il controllore per Parison, invece, sviluppato da Moog, si adatta ad ogni tipo di macchina di soffiaggio che sfrutti tecnologia elettrica o idraulica ed assicura un’elevata precisione di controllo grazie all’alto numero di punti inclusi nel profilo Parison. Diversi gli elementi che lo connotano: la semplicità di installazione ed utilizzo, quattro canali indipendenti per corrispondenti teste Parison estrusione continua o testa di accumulo, controllo velocità estrusione, fino a 400 punti di controllo per ogni profilo e tre livelli di accesso per migliorare la protezione dati. Infine, completa l’offerta, la gamma di Servoattuatori Idraulici con elettronica analogica o digitale, a basso coefficiente di attrito, completi di LVDT e Servovalvola per la gestione ad anello chiuso di posizione integrata. Con questa tipologia di cilindro, è quindi solo richiesto un segnale di comando. Questi attuatori sono impiegati in particolare nelle macchine per il soffiaggio di articoli in plastica.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di