Tutte le agevolazioni fiscali per le stampanti 3D di Roboze

Roboze

Industria 4.0, Credito di Imposta su R&S, Iperammortamento fino al 270% e altre agevolazioni fiscali con le stampanti 3D di Roboze. Poco più di un secolo per passare dalla prima alla quarta rivoluzione industriale. Dalla produzione di massa alle catene di montaggio, dall’introduzione dell’elettronica per automatizzare i processi produttivi fino all’avvento di Internet con l’utilizzo di strumentazioni intelligenti, interconnesse e collegate in Rete. Oggi l’Industria 4.0 – identificata come l’insieme delle tecnologie attraverso le quali le imprese avranno la possibilità di innovare il loro modello di business – rappresenta il futuro della manifattura industriale. Il Piano Nazionale Industria 4.0 si pone l’obiettivo di innalzare il livello tecnologico del settore manifatturiero italiano, favorendo l’introduzione di tecnologie innovative basate sull’integrazione tra macchine, processi produttivi e prodotti finali. Le tecnologie abilitanti all’Industria 4.0 sono rappresentate anche dalle stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitali.

Le stampanti 3D di Roboze con tecnologia FFF

Roboze, coniugando competenze meccatroniche legate all’ingegneria dei materiali, progetta e produce la futura generazione di soluzioni di stampa 3D con tecnologia FFF.
L’elevata precisione delle sue soluzioni è garantita dal Beltless System, sistema brevettato dall’azienda, il quale permette di raggiungere livelli di precisione meccatronica di 25 micron. Altro elemento significativo è l’estrusore HVP (High Viscosity Polymers), gioiello della meccanica brevettato dal team ROBOZE, con il quale è possibile gestire materiali ad alta viscosità, difficili da estrudere, come il PEEK, permettendo così di raggiungere standard qualitativi superiori rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato. Roboze è in grado di ingegnerizzare e offrire polimeri termoplastici ad alte performance, resistenti alle condizioni di esercizio più estreme, che permettono di accogliere le richieste di settori come Aerospace, Motorsport, Oil&Gas e Automotive. Molte aziende leader di settore usano quotidianamente, in sostituzione al metallo, la tecnologia di stampa 3D Roboze riducendo costi e tempi di lavorazione.

Gli incentivi

Gli incentivi offerti dal Piano Nazionale Industria 4.0 – come l’iperammortamento, il credito di imposta sui costi sostenuti nell’ambito di un progetto di R&S ed altri strumenti agevolativi – incentivano, appunto, le aziende italiane ad incrementare gli investimenti volti all’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e ad aumentare le spese in ricerca, sviluppo e innovazione, con soluzioni come quelle firmate Roboze. Le stampanti 3D Roboze dispongono di Wi-Fi integrato, che rende possibile inviare da remoto informazioni relative ai file da stampare. Inoltre, è anche in grado di comunicare con altri macchinari a monte o a valle del ciclo produttivo. Le stampanti 3D per poter funzionare correttamente necessitano dell’approvvigionamento continuo di materia prima, un compito che può essere svolto da una macchina in grado di monitorarne la quantità residua e lo stato di umidità, applicando opportuni processi di deumidificazione. ROBOZE ha, per esempio, realizzato un Dryer, predisposto a sua volta per dialogare con la stampante, in grado di conoscere l’attività che in ogni momento si sta svolgendo per poter regolare il livello di essicazione da garantire alla materia prima.I benefici derivanti dagli adeguamenti tecnologici dell’Industria 4.0 sono numerosi, dalla diminuzione dei tempi di prototipazione e produzione a una migliore qualità della parti finali mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale, fino a una maggiore produttività attraverso la riduzione di errori e fermi macchina. Un simile approccio contribuirà alla creazione di quelle smart factories (fabbriche intelligenti), dove verrà realizzata l’integrazione tecnologica capace di incrementare il valore aggiunto dei processi produttivi delle singole aziende coinvolte.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon