Tutta la materia dell’universo in una mappa

Dal lavoro di 150 ricercatori è stata creata la più accurata mappa sulla distribuzione della materia nell'universo mai realizzata fino a oggi.

Dal lavoro di 150 ricercatori che hanno incrociato i dati provenienti dal Dark Energy Survey e dal South Pole Telescope è stata creata la più accurata mappa sulla distribuzione della materia nell’universo mai realizzata fino a oggi. L’analisi è stata pubblicata su Physical Review D.

L’analisi, che ha coinvolto più di 150 ricercatori ed è stata pubblicata in una serie di tre articoli su Physical Review D, è stata effettuata combinando i dati provenienti dal Dark Energy Surveyuna campagna di osservazione pluriennale effettuata studiando la banda elettromagnetica nel vicino infrarosso e nel visibile finalizzata alla comprensione delle dinamiche di espansione dell’universo e della crescita della sua struttura a larga scala – con quelli raccolti dal South Pole Telescope, una un radiotelescopio di dieci metri situato presso la base Amundsen-Scott in antartide.

Due indagini molto diverse, perché The Dark Energy Survey ha esaminato il cielo per sei anni dalla cima di una montagna in Cile, mentre il South Pole Telescope è concentrato sulle deboli tracce di radiazioni che stanno ancora viaggiando attraverso il cielo fin dai primi istanti dell’universo.

Confrontando le mappe del cielo del telescopio Dark Energy Survey (a sinistra) con i dati del South Pole Telescope e del satellite Planck (a destra), il team ha potuto dedurre come è distribuita la materia. Immagine di Yuuki Omori

Confrontando le mappe del cielo del telescopio Dark Energy Survey (sopra a sinistra) con i dati del South Pole Telescope e del satellite Planck (a destra), il team ha potuto dedurre come è distribuita la materia nell’universo. La combinazione di due diversi metodi di osservazione del cielo riduce la possibilità che i risultati vengano scartati a causa di un errore in una delle forme di misurazione.

“Funziona come un controllo incrociato, quindi diventa una misurazione molto più affidabile rispetto a quando si usa solo l’uno o l’altro”, ha detto l‘astrofisico del’Università di Chicago Chihway Chang, uno dei principali autori dello studio.
In entrambi i casi, dall’analisi è emerso un fenomeno chiamato lente gravitazionale.
Mentre la luce viaggia attraverso l’universo, viene leggermente piegata quando passa davanti a oggetti con molta gravità, come le galassie.
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte