Turck Banner lancia l’IO Link System Box

IO Link System Box
L’IO Link System Box di Turck Banner, composta da un modulo I/O, sensori e un indicatore luminoso, consente di scoprire i vantaggi dello standard di comunicazione.

L’IO Link System Box di Turck Banner, composta da un modulo I/O, sensori e un indicatore luminoso, consente di scoprire i vantaggi dello standard di comunicazione.

Turck Banner Italia presenta uno starter kit compatto per tutti coloro i quali desiderino scoprire i vantaggi del protocollo di comunicazione digitale IO-Link. I dispositivi IO-Link contenuti nella confezione consentono di configurare il proprio sistema e quindi acquisire esperienza pratica con questa tecnologia.

Utilizzare dati aggiuntivi per il condition monitoring

I dispositivi IO-Link forniscono dati di manutenzione per il condition monitoring di macchinari e impianti insieme anche a dati utente. Grazie al master IO-Link TBEN-S con quattro canali PNP universali, tutti i dati sono facili da utilizzare e possono anche essere visualizzati con l’indicatore luminoso RGB IO-Link. Lo starter kit contiene anche un alimentatore da 230 V, i cavi per collegare un PC o per collegare il master IO-Link e i dispositivi IO-Link (M12-M12 e M8-Ethernet RJ45) e una memory stick USB per facilitare la messa in produzione. Il supporto di memoria contiene anche il software operativo PACTware, tutte le descrizioni dei dispositivi IO (IODD) e un interprete IODD DTM.

Rapida integrazione nei sistemi Profinet

Il software Simple IO-Link Device Integration (SIDI) consente di integrare i dispositivi nei sistemi Profinet senza la necessità di alcun software aggiuntivo. La libreria SIDI sui master IO-Link di Turck Banner include non soltanto tutti i dispositivi IO-Link in portfolio, sia quelli di matrice tedesca, e cioè di Turck GmbH, sia quelli di matrice statunitense originati dal partner di optoelettronica Banner Engineering, ma anche quelli di diversi dispositivi di altri noti produttori. Ulteriori altri dispositivi di altri ulteriori produttori possono essere integrati su richiesta. Questo significa che i dispositivi IO-Link possono essere selezionati dal catalogo hardware di un ambiente di programmazione come TIA Portal come se fossero sottomoduli di un sistema I/O. Caratteristiche e parametri importanti, come i campi di misura, i segnali di uscita o le frequenze degli impulsi possono essere modificati nel campo di testo in chiaro.

Le principali funzionalità

Con l’IO Link System Box si accede a un modulo I / O multiprotocollo con 4 canali master IO-Link e a un Hub I / O a 8 canali per il collegamento di 8 segnali PNP digitali. Il kit presenta inoltre un sensore induttivo a grande distanza di commutazione e un sensore a fattore 1 per tutti i metalli. Completa la dotazione un sensore a ultrasuoni M18 con compensazione della temperatura e analisi dell’intensità degli ultrasuoni. L’accesso ai dati di processo, alla diagnostica e alle informazioni sui dispositivi avviene tramite IO-Link.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di