TS Nuovamacut si ingrandisce e sposta la sede principale a Bologna

TS Nuovamacut (una società TeamSystem), leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes a livello mondiale, ha deciso di spostare la sua sede centrale a Bologna, con l’obiettivo di offrire uno spazio che maggiormente risponda alle esigenze dei propri dipendenti e con la finalità di poter seguire meglio i clienti e sviluppare in modo più efficiente il proprio business, alla luce della strategicità e della centralità della città di Bologna, rispetto all’intero territorio italiano. La nuova sede si trova in Via Dei Trattati Comunitari Europei 1957-2007, 5, a 10 minuti dall’aeroporto, a 15 minuti dalla Stazione Centrale FS, nonché alle spalle di FI.CO Eataly World, il più grande distretto alimentare del mondo, inaugurato lo scorso novembre.

Uffici su tre livelli

Bologna, che è sempre stata una città molto viva e molto attiva dal punto di vista economico, sociale e culturale, da qualche anno sta vivendo un momento di particolare splendore e rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per il nostro paese a livello mondiale” ha affermato Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di Nuovamacut. I nuovi uffici si sviluppano su 3 livelli, caratterizzati da ampi e luminosi open-space, numerose sale meeting vetrate, attrezzate di sistemi di audio e video conferenza, da postazioni di desk sharing disponibili per i collaboratori che hanno scelto di lavorare in modalità smart working, da sale corsi e conferenza. A piano terra sono state inoltre allestite una Virtual Reality Room per permettere esperienze immersive a ospiti e visitatori e la 3D Printing Room, dove le stampanti 3D HP sono in costante funzionamento e dove qualsiasi cliente Nuovamacut può venire con un proprio file e stamparsi un suo prototipo, per testare le potenzialità di queste macchine.

Attenzione per i dipendenti

La nuova sede inoltre prevede un’attenzione particolare ai dipendenti ai quali vengono offerte aree di ristoro completamente attrezzate, in cui ogni giorno viene offerta frutta fresca. Infine, con l’obiettivo di incentivare l’attività sportiva durante la pausa pranzo, per chi lo desidera sono messi a disposizione spogliatoi e docce, di cui ciascuno può usufruire liberamente: alla base di questo approccio c’è una filosofia di “wellness aziendale” che TeamSystem sta adottando per tutte le società del gruppo.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte