Catene e catenarie

Catene e catenarie

Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Alessandro Tornincasa apparso sulla nostra rivista mensile relativo ai “trucchi di progettazione” per catene e catenarie. Nella progettazione delle catene di trasmissione, delle catene di trasporto e delle catenarie può essere necessaria la modellazione di tutta la catena con un sistema CAD per poter verificare il corretto funzionamento del cinematismo e controllare che non vi siano collisioni durante il movimento.

Potete aprire e leggere online o scaricare gratuitamente questo articolo semplicemente facendo clic qui o sull’immagine sottostante.

 

PER SAPERNE DI PIĂ™

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic qui.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione dedicata ai trucchi di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col