Trio Power, alimentatore con grado di protezione IP67

Trio Power
Il nuovo alimentatore Trio Power di Phoenix Contact con grado di protezione IP67 è stato sviluppato appositamente per installazione diretta in campo

Il nuovo alimentatore Trio Power di Phoenix Contact con grado di protezione IP67 è stato sviluppato appositamente per installazione diretta in campo. Anche in condizioni ambientali estreme, è possibile garantire un’elevata disponibilità dell’impianto.

Grazie alla robusta custodia in alluminio pressofuso, l’alimentatore può essere installato senza un quadro elettrico grazie alla resistenza all’acqua e alla polvere, agli urti e alle vibrazioni Grazie alla rapidità d’installazione direttamente in campo, è possibile ridurre la lunghezza del cavo, le cadute di tensione e le dimensioni del quadro elettrico. Le diverse opzioni di connessione, M12 da 7/8″ o IPD, consentono inoltre una flessibilità d’installazione. Il Power Boost dinamico con corrente di 1,5 volte la nominale per 5 secondi vi consente di avviare carichi con elevate correnti di spunto. I LED DC-OK e AC-OK garantiscono una diagnostica precisa. Il grado di efficienza > 93 percento vi consente inoltre un elevato risparmio energetico. Il range di temperatura esteso tra -25 °C e +70 °C dell’alimentatore TRIO POWER-IP67 consente la massima flessibilità nel campo di utilizzo.

L’azienda

Phoenix Contact si occupa di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo