Tribomateriale per lavorazioni personalizzate: barre semilavorate igus in nuove dimensioni

PM1115-1Più misure intermedie immediatamente disponibili in magazzino per velocizzare la produzione e garantire un risparmio sensibile

Per aumentare l’efficienza produttiva, lo specialista in “motion plastics” igus presenta la sua gamma ampliata di barre semilavorate, ora disponibili in nuove misure intermedie. Barre semilavorate in 20 diversi materiali iglidur ad elevate prestazioni che consentono lavorazioni personalizzate per la produzione di componenti in piccoli lotti o per la realizzazione di prototipi. Oltre all’ampliamento della gamma standard di cuscinetti autolubrificanti, igus ha aggiunto questi nuovi prodotti per offrire ai propri clienti una maggiore possibilità di scelta.

Nella produzione di componenti mediante stampa a iniezione, ad esempio nel caso di cuscinetti standard con geometrie particolari, è necessario calcolare un numero minimo di pezzi. Al contrario, le barre semilavorate igus facili da rilavorare offrono ai progettisti moltissime opportunità per realizzare i componenti perfetti per le proprie esigenze a un prezzo contenuto, che possono essere utilizzati in applicazioni standard o personalizzate. Per garantire ai clienti una produzione più veloce ed economica di componenti senza lubrificazione, igus offre ora le proprie barre semilavorate in nuovi diametri intermedi. La gamma ora comprende diametri da 15, 25, 35, 45, 55 e 65 millimetri.

Barre semilavorate da “motion plastics”

Tutte le barre semilavorate iglidur sono realizzate in “motion plastics”, tribopolimero ottimizzato per il movimento, e dunque sono molto resistenti alla frizione e all’usura e sono state testate presso i laboratori igus. È perfino possibile calcolare e predire con precisione la durata utile delle barre semilavorate. Le barre non richiedono lubrificazione né manutenzione.  Richiedendo il servizio “speedicut”, le barre semilavorate vengono lavorate meccanicamente e fornite al cliente suo disegno. È sufficiente inviare un modello 3D o un disegno 2D. In pochi giorni, il cliente riceverà il componente finito.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione