Trelleborg Sealing Solutions lancia la tenuta innovativa, Turcon® Roto Glyd Ring® V

Trelleborg Sealing Solutions lancia la tenuta innovativa Turcon® Roto Glyd Ring® V, è una tenuta a doppio effetto che offre prestazioni e affidabilità eccezionali nelle applicazioni rotanti estreme.

La tenuta è stata progettata specificatamente per le macchine che richiedono un elevato valore “PV” (Pressione per Velocità), per permettere il funzionamento delle attrezzatture alle più alte velocità possibili, con elevate pressioni e per una lunga durata.

Le ridotte superfici di contatto migliorano in modo significativo i valori di attrito e le caratteristiche di usura in tutte le condizioni operative, senza compromettere le prestazioni di tenuta. Progettata per un servizio continuo con valori “PV” sia elevati che ridotti, la tenuta offre ottime prestazioni anche in condizioni variabili o in caso di frequenti cambi di pressione e / o velocità.

Henrik Vollmond, Product Manager, afferma: “I clienti necessitano di prestazioni sempre più elevate, prestazioni che sfidano i valori “PV” delle attuali tenute rotanti. Avevamo quindi bisogno di sviluppare una tenuta rotante che potesse funzionare a velocità più elevate, combinate anche con pressioni più elevate. Ciò ha portato allo sviluppo dell’eccezionale tenuta Turcon® Roto Glyd Ring® V, che non solo ha raggiunto questi requisiti, ma grazie anche alla minore generazione di calore, garantisce una maggiore durata in esercizio. Per l’operatore alle macchine ciò significa minori costi complessivi, grazie alla riduzione della manutenzione e del consumo di energia”.

I risultati dei test dimostrano che Turcon® Roto Glyd Ring® V funziona con ridotti valori di coppia di attrito a tutte le pressioni da 0,5 MPa in poi, con ridotta sensibilità agli aumenti di pressione da 0,5 a 20 MPa. Raggiunge un valore “PV” due volte più alto di altre tenute bidirezionali e riduce l’attrito del 50%. Inoltre l’usura della guarnizione e dell’O-Ring sono talmente minime da risultare non misurabili.

Come altri Pattini energizzati da O-Ring, la compressione iniziale dell’O-Ring assicura una sufficiente pressione di contatto tra la guarnizione e la contro superficie, per garantire la tenuta anche in caso di pressioni ridotte. Con l’aumento della pressione nel sistema aumenta proporzionalmente la forza di contatto sulla superficie di tenuta e ciò garantisce l’efficienza di tenuta in un ampio range di pressione.

La tenuta Turcon® Roto Glyd Ring® V ha anche una funzione  integrata di valvola. Le

porte della valvola sono realizzate su entrambi i lati del profilo dell’anello in Turcon® verso lo spazio centrale, verso la gola di lubrificazione, nella quale, per evitare perdite attraverso tali porte, viene installato un anello in elastomero.

Quando la Turcon® Roto Glyd Ring® V riceve pressione da un lato o dall’altro, l’anello in elastomero si sposta, apre la porta sul lato di pressione e scarica la pressione sotto l’anello elastomerico – bilanciando la pressione per più di metà tenuta.

Turcon® Roto Glyd Ring® V è la tenuta ideale per le macchine per le quali è richiesta una lunga durata in esercizio in applicazioni estreme. Esempi tipici sono i centri di lavoro, le piattaforme idrauliche girevoli, gli escavatori, le macchine forestali, i rotatori idraulici, i robot, i manipolatori, le tavole rotanti, i motori oscillanti, i motori idraulici, le soffiatrici e le foratrici.

Con temperature operative massime raccomandate di +100 ° C / +212 ° F (fino a + 150 ° C / + 302 ° F con valori “PV” ridotti), Turcon® Roto Glyd Ring® V è progettata per l’installazione nelle sedi del Roto Glyd Ring® standard. È disponibile in quattro serie di sezioni trasversali; per alberi con diametri da 35 a 500 millimetri / da 1.377 a 19.685 pollici e per alesaggi da 22 a 500 millimetri / da 0.866 a 19.685 pollici.

Di seguito i limiti delle condizioni applicative della tenuta Turcon® Roto Glyd Ring® V: pressione fino ad un massimo di 30 MPa, velocità limitata a 2,0 metri al secondo. Inoltre la Roto Glyd Ring® V è stata testata con successo in applicazioni con valori “PV” combinati di 10 MPa.m / s.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono