Tre corsi online per chi lavora nella meccanica

Negli anni, attraverso le riviste della nostro casa editrice (Tecniche Nuove) e Il Progettista Industriale, abbiamo offerto un aggiornamento completo sul mondo della meccanica, così come con Mecspe, l’evento di riferimento per l’industria manufatturiera italiana. Da oggi, l’aggiornamento per le azienda e per i dipendenti, trova nei corsi online un ulteriore strumento. Ecco quindi che presentiamo con piacere tre nuovi video corsi, realizzati in partnership con Fatec e con il patrocinio di Faremeccanica:

– Principi di disegno tecnico meccanico
– Il disegno tecnico meccanico: tolleranze e rugosità
– I materiali nella meccanica

Ognuno di questi corsi online mira a far acquisire una migliore capacità di lettura e interpretazione del disegno meccanico, competenza fondamentale per svolgere le mansioni in maniera più corretta ed efficiente.

Offerta limitata

Fino al 30 giugno 2019, più corsi online vengono acquistati più lo sconto diventa conveniente. Ecco come funziona la promozione:

  • Sconto 20% se acquisti un corso a tua scelta
  • Sconto 30% se acquisti almeno due corsi a tua scelta
  • Sconto 40% se acquisti almeno tre corsi a tua scelta

N.B. L’offerta è valida sia acquistando corsi differenti, sia più unità dello stesso corso.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte