Tre corsi online per chi lavora nella meccanica

Negli anni, attraverso le riviste della nostro casa editrice (Tecniche Nuove) e Il Progettista Industriale, abbiamo offerto un aggiornamento completo sul mondo della meccanica, così come con Mecspe, l’evento di riferimento per l’industria manufatturiera italiana. Da oggi, l’aggiornamento per le azienda e per i dipendenti, trova nei corsi online un ulteriore strumento. Ecco quindi che presentiamo con piacere tre nuovi video corsi, realizzati in partnership con Fatec e con il patrocinio di Faremeccanica:

– Principi di disegno tecnico meccanico
– Il disegno tecnico meccanico: tolleranze e rugosità
– I materiali nella meccanica

Ognuno di questi corsi online mira a far acquisire una migliore capacità di lettura e interpretazione del disegno meccanico, competenza fondamentale per svolgere le mansioni in maniera più corretta ed efficiente.

Offerta limitata

Fino al 30 giugno 2019, più corsi online vengono acquistati più lo sconto diventa conveniente. Ecco come funziona la promozione:

  • Sconto 20% se acquisti un corso a tua scelta
  • Sconto 30% se acquisti almeno due corsi a tua scelta
  • Sconto 40% se acquisti almeno tre corsi a tua scelta

N.B. L’offerta è valida sia acquistando corsi differenti, sia più unità dello stesso corso.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col