Tre brand storici della strumentazione di processo si fondono: nasce Terranova

Si chiama Terranova ed è il nuovo “contenitore” tre brand storici italiani nella strumentazione di processo: Spriano fondata nel 1923, Valcom nel 1974 e Mec-Rela® nel 1976. Valcom ha infatti annunciato la fusione con Spriano Technologies e ha modificato la propria denominazione in Terranova. Enio Valletti assume l’incarico di Presidente del gruppo, mentre Sergio Valletti è il nuovo General Manager.

Il Presidente Enio Valletti riconferma la missione aziendale affermando che “Terranova continuerà nella missione che ciascun marchio ha perseguito per oltre 40 anni: presentare una vasta gamma di esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo con la qualità, la creatività e l’eccellenza che la nostra produzione ha sempre dimostrato negli anni”.

 

Trasmettitori di pressione differenziale Spriano Serie SST57B e SST77B.
Controllore pneumatico Spriano SG65.

 

 

 

 

 

 

I principali mercati in cui opera Terranova

  • Oil&Gas (Up-Mid-Downstream)
  • Perforazione/Produzione
  • Industria Navale, Marina Militare e Offshore
  • Industrie Alimentare e delle Bevande, del Trattamento Acque e Acque Reflue
  • Industria Chimica, Petrolchimica e Farmaceutica
  • Industria della Carta

 

La sede amministrativa e commerciale rimane a Terranova dei Passerini (Lodi) in via Antonio Gramsci, 1.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo