Trazione e compressione, prove a costi contenuti

trazione e compressione
Prove di trazione e compressione a prezzi contenuti grazie alla nuova serie 8427 di celle di carico messa a punto da Burster.

Prove di trazione e compressione a prezzi contenuti grazie alla nuova serie 8427 di celle di carico messa a punto da Burster.

La cella di carico trazione/compressione low cost 8427 di Burster è un sensore particolarmente robusto che può essere facilmente integrato in prove di tenuta tra due cavi o catene per misurarne la forza di trazione. Il modello standard è provvisto di una filettatura interna, consentendo così il collegamento ad adattatori come chiavette. In alternativa possono essere forniti adattatori esterni per un veloce e facile adatattamento a fori filettati costruiti ad hoc.

Il cavo ad uscita radiale è estremamente flessibile e disegnato per un ampio raggio di movimento. Al fine di raggiungere il più alto grado di stabilità per un sensore così piccolo, rendendolo così adatto non solo per applicazioni di laboratorio ma anche per uso industriale, tutte le parti che compongono la cella di carico sono saldate nel corpo del sensore, inclusa la boccola guida cavo.

L’elemento di misura è una membrana perpendicolare all’asse del sensore con un ponte estensimetrico applicato alla superficie interna, che richiede un’alimentazione stabile con un valore di sensibilità di 1mV/V.

Il TEDS (burster Transducer Electronic Data Sheet) è disponibile come opzione e consente un collegamento facile e veloce alla strumentazione burster come Master di calibrazione, Amplificatori/Condizionatori di segnali, Controllori x/y, etc..

L’azienda

burster fornisce soluzioni tecnologiche che vanno dai singoli sensori ai sistemi di misura. I suoi clienti sono principalmente nell’ingegneria meccanica e impiantistica, nell’automazione, nell’industria automobilistica e relativi fornitori, nell’ingegneria elettrica ed elettronica e nell’industria chimica.

La gamma comprende strumenti di misura, nonché sensori standard per parametri meccanici ed elettrici, quali celle di carico, sensori di pressione, coppia e spostamento, milli e mega ohmmetri, resistenze campione e decadi di resistenza. Inoltre, sono possibili soluzioni OEM personalizzate, anche per molti altri settori e mercati futuri o di nicchia come l’ingegneria medica e la biotecnologia.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili