Trasporti precisi con cuscinetti esenti da lubrificazione

I cuscinetti di igus sono l’opzione ottimale se si devono realizzare nastri trasportatori con raggi delle penne compatti, minimo spazio e precisione di trasferimento. Non solo sono a basso costo, esenti da lubrificazione e manutenzione, ma utilizzano gli spazi di ingombro al massimo anche con raggi stretti. igus ha ora sviluppato cuscinetti di materiale iglidur H1 come soluzione specialmente per gli utilizzi ad alte velocità di trasporto.

Trasporto preciso

Un trasporto preciso e spedito gioca un ruolo fondamentale nell’industria degli imballaggi. Le velocità degli impianti aumentano costantemente in seguito all’aumentata produttività. Questa è la ragione per cui per le applicazioni ad alte velocità di trasporto igus ha sviluppato cuscinetti di plastica ad alto rendimento iglidur H1 per le penne dei nastri, ampliando l’assortimento di cuscinetti a complessivamente quattro materiali. I nuovi cuscinetti si caratterizzano soprattutto per una miglior performance ad alte velocità di trasporto e hanno una durata di vita particolarmente lunga anche ad alte temperature. Per di più iglidur H1, resistente agli agenti chimici, è la scelta migliore tra l’assortimento di cuscinetti igus, se i cuscinetti vengono esposti a detergenti aggressivi. Per questo l’utilizzo dei cuscinetti è indicato in modo particolare nell’industria degli imballaggi, la tecnica dei trasporti, l’automazione e la tecnologia alimentare.

Vasta scelta di materiali per cuscinetti esenti da lubrificazione

Per i nastri trasportatori, igus ha sviluppato un programma standard per diversi ambiti di utilizzo. Questo comprende, oltre al nuovo iglidur H1 per alte velocità di trasporto, l’universale iglidur P210, i materiali iglidur A180 conformi a FDA per temperature fino a 90 gradi Celsius e iglidur A350 per ambienti di utilizzo con temperature fino a 180 gradi centigradi, molto adatti per l’impiego nell’industria alimentare. Indipendentemente dai materiali, tutti i cuscinetti si distinguono soprattutto per la struttura compatta e la lunga durata, contribuendo, dunque, all’alta redditività delle macchine.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per