Trasmissioni idrostatiche

Corso di alta formazione organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, in collaborazione con Tecniche Nuove – divisione Formazione, la rivista Oleodinamica Pneumatica e Imamoter-CNR nel mese di Febbraio.

Obiettivi

Conoscenza approfondita delle trasmissioni idrostatiche e dei principi di funzionamento; dimensionamento di massima; evoluzioni architetturali (CVT, Power-Split, Power-Shift)

Vantaggi

Il partecipante verrà introdotto ai principi base del funzionamento delle trasmissioni idrostatiche; alle nozioni indispensabili per il corretto dimensionamento (spunto, frenata, ecc.) delle stesse; nonché alla conoscenza delle evoluzioni circuitali per la trasmissione della potenza.

Docente

bonannoIng. Antonino Bonanno. Laurea in Ingegneria dei Materiali V.O. nel 2004, master universitario in oleodinamica presso l’Università di Modena nel 2005, ricercatore presso l’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2005, docente del master universitario in oleodinamica presso l’Università di Modena dal 2010 e dell’executive master in Oleodinamica dal 2009, project leader di diversi working group in sede ISO.

La quota di iscrizione è di 707,60 euro

Crediti formativi

Ingegneri – 15 CFP – codice evento: 070-16

Il riconoscimento di 15 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

Periti Industriali – 15 CFP

Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione dà diritto a 15 CFP crediti formativi professionali.

Programma tecnico-scientifico

9 febbraio 2017

  • Evoluzione tecnica e architetturale delle trasmissioni idrostatiche
  • Diagrammi energetici e sistemi ausiliari

16 febbraio 2017

  • Progettazione e dimensionamento di massima
  • Evoluzioni e sistemi alternat

Per ulteriori informazioni

Date: i corsi si terranno nei giorni: 9 e 16 febbraio 2017.

Ogni giornata di corso impegna i partecipanti per 8 ore (dalle 9,00 alle 18,00).

Sede: Milano, Accademia di Tecniche Nuove, via Eritrea 21

Iscrizione:

http://corsicfp.tecnichenuove.com/event#!/corso/Trasmissioni-idrostatiche

La quota di iscrizione è di 580 euro + 22% IVA

Nella quota di iscrizione sono inclusi il materiale didattico, i coffee break e i light lunch.

Agevolazioni:

sconto 20% riservato agli abbonati delle riviste media partner: 464 euro + 22% IVA

Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2017 salvo il raggiungimento del massimo iscritti prima di tale data

Segreteria organizzativa: Tel. 02 39090440 – e-mail: infocorsi@tecnichenuove.com

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la