Trasmissione dell’energia e dei dati via wireless con accoppiatori NearFi

NearFi
Con NearFi, Phoenix Contact introduce sul mercato una nuova tecnologia innovativa per la trasmissione wireless dell'energia e dei dati.

Con NearFi, Phoenix Contact introduce sul mercato una nuova tecnologia innovativa per la trasmissione wireless dell’energia e dei dati.

La tecnologia consente per la prima volta una comunicazione Ethernet senza fili, indipendente dal protocollo e senza latenza fino a 100 MBit/s, tramite una distanza di max 10 mm.

Un primo campo d’impiego di questa tecnologia sono i nuovi accoppiatori NearFi che sostituiscono connessioni a innesto o anelli collettori soggetti a usura da applicazioni industriali. È particolarmente adatta nelle situazioni in cui gli accoppiatori, a causa di contaminazioni, vibrazioni o collegamenti frequenti, raggiungerebbero i loro limiti.

Montaggio facile e flessibile

Grazie alla loro predisposizione, gli accoppiatori possono essere montati in modo facile e flessibile. Possono essere posati su piastre o pannelli, installati su supporti rotanti, rivolti l’uno verso l’altro anche con qualche grado di offset. La segnalazione ottica perimetrale con potenti LED mostra lo stato di pronto all’uso e di avvenuto accoppiamento. Grazie alla robusta custodia IP65 con connessioni M12 per Ethernet e alimentazione, gli accoppiatori NearFi possono essere usati anche in ambienti particolarmente difficili.

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione