Tra tradizione e modernità

L’auto igus in tour per l’Italia. Sosta al Monte Argentario. (Source: igus GmbH)
L’auto igus in tour per l’Italia. Sosta al Monte Argentario. (Source: igus GmbH)

iglidur on tour in viaggio lungo l’Italia

Dal 22 Febbraio al 7 Marzo la piccola auto della igus, equipaggiata con cuscinetti in tecnopolimero, ha viaggiato lungo l’Italia. Quasi 3.000km sono stati percorsi da nord a sud lungo il nostro paese toccando le principali città. La prima tappa è stata Venezia, purtroppo sotto la pioggia, poi Verona, Mantova e Bologna. Andando verso sud una tappa obbligata è stata Roma, certamente la città italiana più conosciuta al mondo. Giusto un giorno e poi di nuovo in strada tornando verso nord. Firenze, Alba, Torino e infine Milano dove l’auto è stata portata allo stand igus alla fiera 3D Print Hub.

 

 

Karl Weinmeister: In Italia ci sono così tante attrazioni. Ovunque ci si sposta c’è un monumento, un resto storico, un borgo antico, un paesaggio. Questo vale sicuramente per Roma, ma anche per tutti gli altri posti che ho incontrato (Source: igus GmbH)
Karl Weinmeister: In Italia ci sono così tante attrazioni. Ovunque ci si sposta c’è un monumento, un resto storico, un borgo antico, un paesaggio. Questo vale sicuramente per Roma, ma anche per tutti gli altri posti che ho incontrato (Source: igus GmbH)

“E’ incredibile” racconta Karl Weinmeister che ha guidato l’auto in questo tour, “come in Italia ci siano così tante attrazioni. Ovunque ci si sposta c’è un monumento, un resto storico, un borgo antico, un paesaggio. Questo vale sicuramente per Roma, ma anche per tutti gli altri posti che ho incontrato. Il tempo in Italia purtroppo è stato troppo breve, diciamo che è stato solo un assaggio, sicuramente personalmente ci tornerò.”

 

 

 

 

 

Il tour ha portato l’auto anche nei distretti industriali e da alcuni clienti. In foto presso il Politecnico di Torino. (Source: igus GmbH)
Il tour ha portato l’auto anche nei distretti industriali e da alcuni clienti. In foto presso il Politecnico di Torino. (Source: igus GmbH)

Il tour ha portato l’auto non solo in giro per le numerose bellezze e località turistiche del nostro paese, ma ha visitato anche i distretti industriali e alcuni clienti. “Sono rimasto stupito dall’accoglienza ricevuta” continua Karl, “aziende automotive ma non solo si sono interessate alla nostra piccola auto e a questo curioso e impegnativo test, con cui igus vuole mostrare il potenziale e le capacità dei suoi materiali plastici per le applicazioni in movimento.”

 

 

 

 

Per ogni chilometro percorso dalla vettura in Italia, igus ha donato un euro a favore dell’associazione “Il Grappolo” di Robbiate, una rete di 130 volontari che si occupa ogni giorno del trasporto di persone anziane ai luoghi di cura e riabilitazione e dell’accompagnamento di ragazzi disabili alle scuole speciali e sui posti di lavoro.

 

“Se dovessi descrivere in tre parole questo giro dell’Italia, direi: tradizione, per le bellezze visitate, modernità, per le innovative aziende incontrate e solidarietà, per l’attenzione della igus al volontariato e al proprio territorio” conclude Karl.

 

Tutte le tappe del giro, foto, video e report sono visionabili sul blog dell’iglidur on tour (blog.igus.it). Il tour prosegue ora in Spagna e Portogallo e si concluderà ad Aprile presso la fiera di Hannover.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col