Torino Airport sperimenta la mobilità personale a guida autonoma

Torino Airport
Torino Airport sperimenta in partnership con Alba Robot e Torino City Lab l'utilizzo di dispositivi di mobilità personale a guida autonoma.

Torino Airport sperimenta in partnership con Alba Robot e Torino City Lab l’utilizzo di dispositivi di mobilità personale a guida autonoma.

Al via la sperimentazione dei dispositivi di mobilità personale a guida  autonoma per l’assistenza di passeggeri a ridotta mobilità (PRM) presso Torino Airport.

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Startup torinese Alba Robot nell’ambito di Torino City Lab,  laboratorio di innovazione della Città di Torino di cui l’Aeroporto è partner, è finalizzato a testare l’utilizzo di SEDIA (SEat Designed for Intelligent Autonomy), un innovativo dispositivo a guida autonoma e comandi  vocali.
La sperimentazione, prima in Italia ad essere applicata in ambito aeroportuale, mira ad impiegare un  dispositivo di mobilità personale dotato di Intelligenza Artificiale in un ambiente operativo reale.

Tre le fasi in cui si articola l’iniziativa di Torino Airport

  • una fase di co-design, in cui sono stati definiti gli ambiti di applicazione della sperimentazione, gli aspetti normativi e le esigenze operative dell’assistenza ai Passeggeri a Ridotta Mobilità in ambito  aeroportuale;
  • una fase di validazione e ottimizzazione, con settaggio della piattaforma e degli algoritmi, la mappatura degli spazi aeroportuali, test in ambiente reale e l’utilizzo dei mezzi di mobilità personale  senza il coinvolgimento diretto degli utenti dello scalo;
  • infine, una fase di sperimentazione operativa, che prevede l’impiego dei dispositivi di mobilità  personale Alba Robot nella reale assistenza dei Passeggeri a Ridotta Mobilità dello scalo di Torino  che ne facciano richiesta.

Attualmente è in corso la fase di validazione e ottimizzazione, a valle della quale verrà avviata la  sperimentazione operativa. L’applicazione di questa soluzione innovativa offre il vantaggio allo staff dell’Aeroporto di Torino di potersi dedicare maggiormente al supporto e alla relazione con i passeggeri, sgravando dal mero trasporto.

Inoltre il sistema di guida autonoma su mappe predefinite permette ai mezzi di ricollocarsi autonomamente  negli stalli di servizio preposti, una volta terminata l’assistenza, ottimizzando la gestione della flotta.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col