Webinar – Tool di simulazione integrati nel CAD: come funzionano, quali vantaggi, casi pratici

L’integrazione di tool di simulazione all’interno degli applicativi CAD genera sempre un po’ di scetticismo da parte dei progettisti. I risultati delle simulazioni saranno affidabili? Sarà semplice impostare le analisi? È necessario avere conoscenze ingegneristiche e di quale livello? Il processo di simulazione rallenta la creazione del progetto? Fino a quale grado di complessità ci possiamo spingere nelle simulazioni rispetto ai software dedicati?

Tutte le risposte nel prossimo webinar organizzato il 15 marzo 2019 alle ore 11 da “Il Progettista Industriale”, moderato dall’Ing. Matteo Vettori, esperto di simulazione, con la partecipazione di PTC in qualità di main sponsor. PTC ha infatti integrato nella soluzione CAD Creo 5.0 un pacchetto per la simulazione real-time.

I maggiori vantaggi della simulazione integrata nel CAD per il progettista:

  • Risultati di simulazione real-time
  • Possibilità di fare calcoli in modo semplice e immediato
  • Simulazioni integrate
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo