Tiny Green PC presenta Fitlet RM, il più recente e performante PC industriale rugged

Tiny Green PC, società controllata di Anders Electronics, ha lanciato il suo più recente e robusto PC ultra-compatto: Fitlet RM che, in formato pocket,  misura soltanto 10.8 x 8.3 x 2.4cm e rappresenta la risposta più idonea a quegli ambienti di lavoro che richiedono elevate prestazioni in situazioni molto complesse, tra cui ambienti industriali, medici, di automazione e di telemetria.

A differenza della prima generazione di Fitlet, il nuovo modello RM che comprende le versioni iA10 (per una connettività potenziata) e xA10 (per routing avanzato), è dotato di un alloggiamento totalmente in alluminio (pressofuso) e pesa meno di 220 grammi. Questo mini PC fanless è basato su un processore quad-core AMD A10 Micro-6700T SoC ed offre una connettività I/O senza precedenti.

Il nuovo design di Fitlet RM è stato progettato per potenziare e ottimizzare le prestazioni della CPU e contemporaneamente per far fronte alle condizioni più estreme e difficili: rappresenta un vero e proprio passo avanti se paragonato ai precedenti modelli Fitlet ed a molti altri PC attualmente sul mercato.

Fitlet RM è basato su un processore AMD A10-Micro 6700T quad core a 64 bit fino a 2.2 GhZ. L’alloggiamento in metallo garantisce una gestione ottimizzata della dissipazione del calore, permettendo un potenziamento al massimo livello delle prestazioni del processore e migliorando l’operatività rispetto a sistemi analoghi basati su altri processori sia nelle versioni Windows che Linux.

Progettato per operare nelle condizioni più estreme

L’alloggiamento interamente in metallo (alluminio) con componenti ad incastro assicura l’elevata resistenza strutturale di Fitlet RM. Unitamente alla caratteristica del raffreddamento passivo – nessuna ventola, nessuna componente in movimento – il risultato è un PC in grado di sopportare in modo affidabile condizioni ambientali estreme e di stress.

– Resistenza ad ambienti particolarmente sporchi: polvere, umidità o inquinamento dell’aria. La dissipazione del calore è garantita dalla conduzione termica diretta all’alloggiamento del PC, per cui l’aria non circola tra le componenti interne, permettendo una facile integrazione del Fitlet RM all’interno di camere bianche e ambienti sterili. Questa peculiarità infatti rende Fitlet RM ideale per l’impiego in applicazioni mediche, centri scientifici di ricerca, come quelli delle Università di Roma e Milano, ospedali e cliniche.

Inoltre, rimuovendo le ventole, si evita il rischio di guasti dovuti a malfunzionamento della ventola o all’accumulo di polvere, un elemento spesso critico negliambienti industriali, come le aziende di produzione alimentare e le linee di produzione meccanica, in cui Fitlet RM è particolarmente raccomandato per l’assenza di surriscaldamento, funzionando in modo fluido e continuativo senza interruzioni di produzione.

– Resistenza a temperature estremamente alte o basse. L’assenza di componenti mobili, il raffreddamento passivo e la memoria di tipo SSD, fanno sì che l’affidabilità del Fitlet così come le sue prestazioni termiche non subiscano variazioni nel tempo e assicurino un’operatività continuativa con temperature che possono oscillare tra -40°C e +70°C. Fitlet RM è il PC ideale, quindi, per operare per giorni e giorni a temperature elevate, ad esempio nel caso degli alloggiamenti delle telecamere di videosorveglianza per sistemi di sicurezza: un’applicazione facilitata soprattutto dalla versione xA10 dotata di 4 porte LAN, che consente la connessione di multiple telecamere CCTV.

– Resistenza alle vibrazioni e agli urti. Fitlet RM è stato ampiamente collaudato con successo per vibrazioni, scosse ed urti. E’ stato perfino testato sotto le ruote di un’auto, dimostrando di riavviarsi senza problemi. Questa caratteristica, combinata con le elevate capacità di comunicazione di rete della versione iA10, lo rendono perfetto per applicazioni di trasporto e telemetria in cui vengono raccolti e trasmessi dati per il monitoraggio.

Commentando le caratteristiche di Fitlet RM, Viru Patel, Sales Manager di Tiny Green PC aggiunge: “Il Fitlet RM è risultato ad oggi il nostro prodotto più interessante, confermandosi all’altezza delle aspettative: è un mini PC estremamente capace e polivante, per le applicazioni più disparate ed estreme grazie al suo alloggiamento di metallo, nonchè il ricco set I/O. Un design perfetto per comunicazioni di rete, industriali e molto altro ancora.”

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e